El Calafate è un paese votato al turismo che si affaccia sul meraviglioso enorme Lago Argentino. El Calafate è il punto migliore per visitare il ghiacciaio Perito Moreno.
Questo paese, situato nella la baia Rotonda del Lago Argentino, prende il suo nome da un piccolo arbusto tipico della patagonia australe ed è la porta d´entrata al maestoso mondo dei ghiacciai.
È il capoluogo urbano del Parco Nazionale I Ghiacciai, che fu fondata nel 1927 e ha sperimentato negli ultimi anni una crescita meravigliosa grazie al turismo.
La storia di El Calafate ebbe inizio nei primi decenni del XX secolo. In origine, costituiva semplicemente un rifugio per i commercianti di lana. Fu fondata ufficialmente nel 1927 dal governo argentino per promuovere un incremento della popolazione. Ma il piccolo villaggio, già fornito di energia elettrica, non crebbe finché non fu creato il parco nazionale, e furono costruite strade migliori per raggiungerlo.
La città è servita dall'Aeroporto Internazionale El Calafate (codice FTE), situato 20 km ad est del paese. Aperto nel 2001 ha voli giornalieri su Buenos Aires e Trelew.
Il Calafate è un oasi di pioppi, salici e pini al bordo della steppa patagonica. Il clima è secco, con una temperatura media massima in estate di 19º C e una media minima in inverno di -2º C.
La durata del giorno varia secondo l´epoca dell´anno, dato che in estate schiarisce alle 5.30 e incomincia l´imbrunire appena alle 23.00. In inverno, invece, il giorno è piú breve, con soltanto 8 ore di luce.
In pieno centro è situata la fiera degli Artigiani che riunisce bancarelle d´artigianato argentine e latinoamericane. Fu inaugurato in ottobre del 2000 e fu realizzato integramente con legni e pietre della zona.
Parco Nazionale I Ghiacciai.
All´interno del Parco Nazionale I Ghiacciai si trova il ghiacciaio Perito Moreno, una meravigliosa lingua o massa di ghiaccio di 5000 metri di fronte e 60 m di altezza sopra il livello del lago Argentino.
È il piú famoso dei 356 ghiacciai che integrano il parco. A differenza d´altri ghiacciai, dove soltanto si producono distaccamenti, il Perito Moreno offre un fenomeno naturale unico: la rottura d´immensi blocchi di ghiaccio. Lo spettacolo è impressionante. Una massa colossale di ghiaccio bianco azzurro emerge dalle gelide acque.
I crolli delle sue pareti si producono costantemente, causando un forte strepito, dopo il quale la calma e il silenzio tornano a irrompere in questo paradiso gelato. Di fronte alla Penisola di Magellano, la parete di ghiaccio del ghiacciaio avanza finché taglia a metà il lago Argentino, bloccando il Canale delle Lastre e dando origine a una diga naturale.
Le acque del braccio Rico salgono di livello e cominciano a pressionare ed erodere la massa di ghiaccio. La parete del glacciaio si scioglie nei suoi frammenti piú deboli attraverso i quali filtra l´acqua, fino a crollare con uno strepito imponente.
Il Parco Nazionale I Ghiacciai, fu creato nel 1937, coprendo una superficie approssimata di 600.000 ettari e possiede 356 ghiacciai. Nel 1981 fu dichiarato Patrimonio Naturale dell´Umanità dall´UNESCO, con l´obiettivo di preservare la testimonianza del periodo quaternario, nel quale queste grandi masse di ghiaccio bianco dominavano la geografia del pianeta.
I piú importanti ghiacciai sono il Perito Moreno, Marconi, Viedma, Moyano, Upsala, Agassiz, Bolado, Onelli
Lago Argentino

Uno delle sue piú grandi attrazioni è il Canale delle Lastre di ghiaccio, di fronte al ghiacciaio Perito Moreno, pieno di blocchi di ghiacci galleggianti. Ha due divisioni: Braccio Nord e Sud. Si naviga da Porto Bandera uscendo all´incontro degli immensi ghiacciai Upsala e Spegazzini, scansando blocchi di ghiaccio galleggianti e fermandosi a "Baia Onelli".
Lo spettacolo è di bellezza indescrivibile. Come la maggior parte dei ghiacciai del mondo, le masse di ghiaccio che cadono sopra il Lago Argentino si trovano in retrocesso. Questo si constata dalla quantità ogni volta maggiore di blocchi galleggianti che si staccano dai fronti dei ghiacciai.

El Chaltèn
I 220 chilometri che separano El Calafate da El Chaltén, all'estremità nord-occidentale del Lago Viedma, all'interno del parco nazionale, sono asfaltati, così come i 315 chilometri che portano a Río Gallegos.
Altre distanze dalle destinazioni più tipiche: per Esquel 1108 km (per lo più su strada non asfaltata, lungo la Ruta Nacional 40); Comodoro Rivadavia 959 km; Puerto Madryn 1388 km; Buenos Aires 2727 km; Ushuaia 863 km e, in Cile, Puerto Natales 362 km e Punta Arenas 605 km.
El Chaltén (http://www.guiachalten.com) è un piccolo villaggio montano nella provincia di Santa Cruz, Argentina. È posizionato sulla sponda del fiume Río de las Vueltas, all'interno del Parco Nazionale Los Glaciares (sezione Riserva Nazionale Zona Viedma) alla base delle montagne Cerro Torre e Cerro Chaltén, entrambe popolari per le scalate. Per questa ragione questo villaggio è ben conosciuto da alpinisti e scalatori.
L'attuale "Capitale Nazionale degli Scalatori" fu fondata nel 1985. Il villaggio è posizionato 220 km a nord del El Calafate.
"Chaltén" è una parola tehuelche che significa montagna fumante, siccome loro credevano fosse un vulcano per la sua cima la maggior parte del tempo coperta da nuvole. Altre piste e panorami sono Torre Glacier, Laguna Capri, Ghiacciaio Piedras Blancas, Chorrillo del Salto e Laguna de los Tres.


Il villaggio fornisce campeggi gratuiti ed informazioni per il parco nazionale ai visitatori, come anche campeggi a pagamento (con docce) ed un numero limitato di letti, ristorazione quasi sempre per backpackers.
Il commercio dei turisti ha generato pochi ristoranti e basilari negozi in città, e alcuni alloggi forniscono internet, telefono e fanno vedere film. Oltre a questo, la città e' abbastanza lontana dai normali flussi di informazioni e comunicazione, anche durante l'alta stagione (novembre-febbraio).
La città è quasi deserta fuori stagione (l'inverno dell'emisfero meridionale).

Altre distanze dalle destinazioni più tipiche: per Esquel 1108 km (per lo più su strada non asfaltata, lungo la Ruta Nacional 40); Comodoro Rivadavia 959 km; Puerto Madryn 1388 km; Buenos Aires 2727 km; Ushuaia 863 km e, in Cile, Puerto Natales 362 km e Punta Arenas 605 km.
El Chaltén (http://www.guiachalten.com) è un piccolo villaggio montano nella provincia di Santa Cruz, Argentina. È posizionato sulla sponda del fiume Río de las Vueltas, all'interno del Parco Nazionale Los Glaciares (sezione Riserva Nazionale Zona Viedma) alla base delle montagne Cerro Torre e Cerro Chaltén, entrambe popolari per le scalate. Per questa ragione questo villaggio è ben conosciuto da alpinisti e scalatori.
L'attuale "Capitale Nazionale degli Scalatori" fu fondata nel 1985. Il villaggio è posizionato 220 km a nord del El Calafate.
"Chaltén" è una parola tehuelche che significa montagna fumante, siccome loro credevano fosse un vulcano per la sua cima la maggior parte del tempo coperta da nuvole. Altre piste e panorami sono Torre Glacier, Laguna Capri, Ghiacciaio Piedras Blancas, Chorrillo del Salto e Laguna de los Tres.


Il villaggio fornisce campeggi gratuiti ed informazioni per il parco nazionale ai visitatori, come anche campeggi a pagamento (con docce) ed un numero limitato di letti, ristorazione quasi sempre per backpackers.
Il commercio dei turisti ha generato pochi ristoranti e basilari negozi in città, e alcuni alloggi forniscono internet, telefono e fanno vedere film. Oltre a questo, la città e' abbastanza lontana dai normali flussi di informazioni e comunicazione, anche durante l'alta stagione (novembre-febbraio).
La città è quasi deserta fuori stagione (l'inverno dell'emisfero meridionale).

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti al feed cliccando sull'immagine qui sotto per essere informato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:
Posta un commento