maggio 28, 2012

I boschi pietrificati sorsero in Patagonia 150 milioni di anni fa.

bosque_petrificado_01bosques-petrificados_mapI boschi pietrificati sorsero in Patagonia 150 milioni di anni fa, a causa di uno strano fenomeno naturale.
Esistono due testimoni principali di questo fenomeno, che ci permettono di osservare questa meraviglia millenaria.

150 milioni di anni fa, si produsse un fenomeno naturale in Patagonia, che determinò la comparsa di boschi pietrificati. Le molteplici eruzioni vulcaniche, che hanno avuto luogo attraverso i secoli, coprirono con un manto di lava e ceneri il legno degli antichi alberi, trasformandoli in roccia.

Oggi, esistono due boschi pietrificati testimoni di quel processo millenario: il Bosco Pietrificato José de Ormachea ed il Monumento Natural Bosco Pietrificato Jaramillo.

Il primo di questi si trova a 30 chilometri dalla località di Sarmiento (Provincia di Chubut). Il bosco pietrificato José de Ormachea è una riserva provinciale, che riceve annualmente migliaia di visitatori. Il Monumento Natural Bosco Pietrificato Jaramillo si trova invece a 150 chilometri dalla località di Jaramillo, nella Provincia di Santa Cruz.

Sia uno che l’altro contengono resti fossili di alberi, che misurano fra i 10 e i 15 metri, così come anche di rami, foglie, frutti e semi. I boschi pietrificati della Patagonia sono considerati i più importanti del Sudamerica, dal momento che possiedono i fossili di arbusti più grandi del Continente.
 
 
Bosques Petrificados  Puntas_de_flechas

bosque-petrificado

Bosques Petrificados 1

bosques-petrificados

Bosques Petrificados Tronco_petrificado

Bosques Petrificados -Araucaria_petrificada

Bosques Petrificados Cerros_Madre_e_Hija

boschi pietrificati

Bosques Petrificados 2

Petrified_Araucaria_cone_from_patagonia-Edit3

Bosque petrificado II
 
Ricerca personalizzata

 
Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti al feed cliccando sull'immagine qui sotto per essere informato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento