febbraio 19, 2014

Il Guanaco (Lama guanicoe) è una specie minacciata, cacciata per la sua carne, la sua pelle e, soprattutto, per la sua lana.

Il guanaco (Lama guanicoe) è un camelide affine al lama diffuso in Sudamerica, negli stati di Peru, Ecuador, Cile e Argentina.

Caratteristiche.

Il guanaco è alto 1,06 m al garrese e pesa intorno ai 90 kg. Come il lama, anche il guanaco presenta un manto doppio: uno più ruvido all'esterno e uno più soffice all'interno.

Quest'ultima copertura è molto pregiata, tant'è che risulta molto più costosa della lana di alpaca.

Il colore del manto varia di poco da individuo a individuo: solitamente si va dal marrone chiaro al color cannella scuro, con riflessi bianchi nella parte inferiore. Il muso è invece di colore grigio, con piccole orecchie dritte.

Gli occhi, molto grandi, sono di forma affusolata e di un colore bruno intenso.

I guanachi vivono all'incirca fino ai 20-25 anni. Si tratta di buoni corridori, che possono raggiungere la velocità di 56 km/h.

guanaco patagonico

Del resto, la corsa è per il guanaco una risorsa fondamentale in un habitat come quello andino, privo di luoghi ove nascondersi.

Conservazione.

Si tratta di una specie minacciata, cacciata per la sua carne, la sua pelle e, soprattutto, per la sua lana. Secondo le stime, quando gli Europei giunsero per la prima volta in Sudamerica, i guanachi erano circa mezzo miliardo. Attualmente, si ritiene che ne esistano 400 000-600 000

Stato di conservazione

Status iucn3.1 LC it.svg

Rischio minimo

Guanaco Lama_guanicoe_range

Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti al feed cliccando sull'immagine qui sotto per essere informato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento