febbraio 19, 2014

Il parrocchetto delle tane frequenta vari tipi di ambienti aperti, ma ama localizzarsi in prossimità dei fiumi.

Il parrocchetto delle tane (Cyanoliseus patagonus (Vieillot, 1818)) è un uccello della famiglia degli Psittacidi. È l'unica specie del genere Cyanoliseus Bonaparte, 1854.

Grande volatore, con una taglia attorno ai 45 cm, presenta la testa e le parti superiori di un verde oliva con sfumature brunastre; sottogola e parte alta del petto grigiastra con uno scudo rosso a coprire la parte centrale del petto e parti ventrali e addominali giallo intenso.

Ha calzoni rossi, remiganti blu, coda verdastra, codrione giallo, becco nero-bruno, occhio cerchiato di pelle nuda bianca e iride chiara; le zampe, esili rispetto alla taglia dell'animale, sono rosate.
Biologia

È gregario e si muove in stormi molto numerosi (o meglio lo faceva quando la sua popolazione era numerosa al punto tale da permetterglielo). Il nido, scavato su un dirupo sabbioso sul greto di un fiume o sulla sponda del mare, ha una camera di cova comoda a cui si accede attraverso una galleria di circa 18 cm di diametro, lunga anche 3 metri.

La nidificazione è di tipo coloniale e probabilmente cooperativa, cioè tutti gli adulti della colonia collaborano allo svezzamento dei piccoli, indipendentemente dal grado di parentela. Spesso le gallerie sono comunicanti tra loro e creano un vero labirinto.

parrocchetto delle taneCyanoliseus_patagonus

L'areale della specie comprende Argentina, Uruguay e Cile.

Frequenta vari tipi di ambienti aperti, ama localizzarsi in prossimità dei fiumi, soprattutto se caratterizzati da sponde alte e sabbiose che sono il luogo ideale dove nidificare.
Tassonomia

Comprende 4 sottospecie:

    C. p. patagonus, sottospecie nominale (diffusa in Argentina centrale e meridionale, occasionalmente in Uruguay nella stagione invernale);
    C. p. andinus, con il colore giallo ridotto sul ventre a vantaggio del verde e con riduzione dello scudo rosso (diffusa in Argentina nord-occidentale);
    C. p. conlara (diffusa in Argentina centro-occidentale);
    C. p. bloxami, con colori più scuri (diffusa in Cile).

Cyanoliseus_patagonus_Lito

Stato di conservazione

Status iucn3.1 LC it.svg

Rischio minimo

Loro_Barranquero_Cyanoliseus_patagonus_patagonus1

fonte: Galeria Fotografica de Argentina

Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti al feed cliccando sull'immagine qui sotto per essere informato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:

Posta un commento