Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • La sua geografia singolare, formata da montagne e boschi andini, laghi, altopiani interni, spiagge e coste scoscese, fanno di Chubut un privilegio della creazione.
    21.05.2013 - 0 Comments
    Chubut deve il suo nome al fiume omonimo che percorre questa provincia dalla Cordigliera delle Ande fino all’Oceano Atlantico. è una parola che appartiene alla lingua dei tehuelches, gli aborigeni che abitavano questa regione, e vuole dire “trasparente”. La sua geografia singolare, formata da montagne e boschi andini, laghi, altopiani interni, spiagge e coste scoscese, fanno di Chubut un privilegio della creazione, arricchita da una storia appassionante e variegata nelle sue manifestazioni…
  • Il turismo nella Patagonia argentina  ha generato nuove attività economiche locali legate ai mestieri tradizionali
    27.05.2009 - 0 Comments
    Le attività economiche principali sono caratterizzate dall'industria estrattiva, la caccia alla balena, l'allevamento del bestiame (principalmente della pecora), la produzione della frutta e del frumento (vicino alle Ande verso il Nord) e l'estrazione del petrolio, dopo la scoperta di giacimenti vicino a Comodoro Rivadavia nel 1907.La produzione di energia è inoltre un settore cruciale dell'economia locale. Le ferrovie sono state progettate per collegare la Patagonia continentale dell'Argentina…
  • Viaggiatori della Patagonia: Francisco P. Moreno (6a parte, 5° viaggio: Campagna nel deserto - Prigioniero di Sayhueque)
    28.03.2025 - 0 Comments
    Nel 1879 fu nominato capo della Commissione per l'esplorazione dei Territori del Sud dal governo nazionale presieduto da Avellaneda. Tra gli altri incarichi, avrebbe dovuto studiare possibili siti per la colonizzazione, esplorare la costa tra i fiumi Negro e Deseado, individuare giacimenti di nitrati e studiare gli aspetti geologici del percorso in vista della futura costruzione di una linea ferroviaria che avrebbe collegato l'Atlantico al Pacifico attraverso la Patagonia. Gli fu assegnata…
  • Puerto Piramides, naturaleza y aventura, avvistamenti di animali marini, tramonti mozzafiato e  indimenticabili immersioni.
    25.08.2012 - 0 Comments
    Puerto Piramides è un villaggio turistico situato nella Penisola Valdés, a un'ora di macchina da Puerto Madryn (97 km su strada asfaltate). Le sue spiagge caratterizzate da ampie e dolci discese sono protette da scogliere (recinzioni) che assomigliano a piramidi. Il villaggio si estende lungo tutta la spiaggia di Baia Pirámides; da qui si possono vedere tramonti mozzafiato e cieli notturni luminosi e infinite stelle. Da questo pittoresco villaggio si può dare il via ad avvistamenti di…
  • I boschi pietrificati sorsero in Patagonia 150 milioni di anni fa.
    28.05.2012 - 0 Comments
    I boschi pietrificati sorsero in Patagonia 150 milioni di anni fa, a causa di uno strano fenomeno naturale. Esistono due testimoni principali di questo fenomeno, che ci permettono di osservare questa meraviglia millenaria. 150 milioni di anni fa, si produsse un fenomeno naturale in Patagonia, che determinò la comparsa di boschi pietrificati. Le molteplici eruzioni vulcaniche, che hanno avuto luogo attraverso i secoli, coprirono con un manto di lava e ceneri il legno degli antichi alberi,…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Aprile 2014.
    13.05.2014 - 0 Comments
    1.- Il ghiacciaio Upsala è un grande ghiacciaio che comprende una valle composta, alimentata da diversi ghiacciai. È, insieme al Ghiacciaio Perito Moreno, il Ghiacciaio più visitato della regione. Il Ghiacciaio Upsala deve il proprio nome alla città svedese la cui Università patrocinò nel 1908 il primo studio glaciologico della regione. Tra i suoi obiettivi c’era, precisamente, lo studio di detto ghiacciaio. Il ghiacciaio Upsala è un grande ghiacciaio che comprende una valle composta,…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Maggio 2015.
    12.06.2015 - 0 Comments
    1.- Politica dei cookie di Patagonia Express in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy. Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione. A tale proposito se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica…
  • La classifica dei post più visti nel 2018 su Patagonia Express tra castori e ghiacciai.
    24.01.2019 - 2 Comments
    Alla scoperta della Patagonia, la terra ai confini del mondo. Qui la natura è ancora incontaminata. Montagne e mare sono protagonisti nella Tierra del Fuego, che deve il suo nome ai fuochi accesi dagli Yamanas, una delle tribù che vivevano lungo le coste della regione. Gli Yamanas vivevano intorno ai fuochi, che mantenevano sempre accesi (addirittura all’interno delle proprie canoe!), si coprivano soltanto con grasso di foca e non utilizzavano vestiti. Ed è grazie ai loro fuochi che gli…
  • Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia.
    15.03.2014 - 0 Comments
    Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia. È situato in Cile. C'è molta confusione circa l'altezza di questa vetta. È stata originariamente stimata a 3.876 m da Nordenskjold nel 1921 ma poi è stata fissata a 4.058 m. Un gruppo francese che lo ha scalato nel 1993 ha calcolato l'altezza a 4,080 ± 20m usando un GPS. Nel 2001 un gruppo cileno lo ha misurato a 4,070 ± 40m, usando anche un GPS. Nonostante, tutto parecchie carte geografiche riportano ancora…
  • Patagonia è una parola preziosa che ha assunto un significato evocativo e metaforico.
    04.04.2009 - 0 Comments
    Patagonia è una parola preziosa che ha assunto, anche alle orecchie del più inesperto lettore, un significato evocativo e metaforico. "Patagonia" dicevano Coleridge e Melville per significare qualcosa di estremo. "Non c'è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza", cantava Cendras agli inizi di questo secolo. Metafora del viaggio in senso assoluto, dell'errare come fuga, evasione e libertà da quanto vi è di reale in questo mondo, viene scelta dai…