

"Patagonia" dicevano Coleridge e Melville per significare qualcosa di estremo. "Non c'è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza", cantava Cendras agli inizi di questo secolo.
Metafora del viaggio in senso assoluto, dell'errare come fuga, evasione e libertà da quanto vi è di reale in questo mondo, viene scelta dai viandanti per gli scenari incantati e per la posizione estrema che occupa nel globo terrestre.

"Un pomeriggio dei primi anni settanta, a Parigi, andai a fare visita a Eileen Gray, architetto e designer, che a novantatré anni lavorava come niente fosse quattordici ore al giorno. Abitava in Rue Bonaparte, e nel suo salotto era appesa una carta della Patagonia, da lei dipinta a tempera.
"Ho sempre desiderato andarci" dissi. "Anch'io" fece lei. "ci vada per me". Andai. … . sei mesi dopo tornai con l'ossatura di un libro, che questa volta arrivò ad essere pubblicato".
Un viaggio in Patagonia è, per chiunque lo intraprenda, un viaggio alla ricerca del proprio io. Perché se il traguardo geografico è ben noto (raggiungere l'estremo sud dove oltre non si può andare), non è altrettanto facile scoprire la propria meta interiore. Che nel deserto patagonico appare ben più chiara che nella vita di tutti i giorni. Se non altro perché, ammesso si viaggi soli, si possono trascorrere giorni senza incontrare anima viva. E in questo caso la convivenza con noi stessi può prendere risvolti piacevoli.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
0 commenti:
Posta un commento