Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Dicembre 2014.
    11.01.2015 - 0 Comments
    1.- Il parco nazionale Alberto De Agostini include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il parco nazionale Alberto De Agostini (in spagnolo Parque nacional Alberto de Agostini) è un parco nazionale situato nella parte cilena della Terra del Fuoco; ricopre una superficie di 14600 km² e include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il nome è un omaggio al missionario italiano Alberto Maria De Agostini, che ne esplorò a lungo i territori. Il parco…
  • Il pregio di Jubany è l'ubicazione in una isola non tanto remota e la presenza di una vita animale spettacolare.
    29.04.2012 - 0 Comments
    La stazione scientifica tenente Jubany (in spagnolo Estación Científica Teniente Jubany) è una base antartica permanente argentina intitolata al tenente Jubany, morto durante un volo sul Rio Gallegos. Localizzata a ad una latitudine di 62°14' sud e ad una longitudine di 58°40' ovest la stazione si trova sull'isola di re George, nelle Shetland meridionali nei pressi di una colonia con oltre 16 000 pinguini e 650 leoni marini. Il primo insediamento argentino nella zona risale al 1953, ma la…
  • La bellezza e lo splendore della Patagonia Argentina [Infografica].
    29.09.2012 - 0 Comments
    Informazioni utili per viaggiare in Patagonia. La Patagonia è una regione geografica dell'America meridionale, che comprende l'estremità meridionale del continente. Divisa tra Argentina e Cile, ha un'estensione di oltre 900.000 km² (comprendendo la Terra del Fuoco), una popolazione di 1.740.000 abitanti (secondo l'ultimo censimento nel 2001) e una densità di 2.21 abitanti/km². Il territorio della Patagonia è delimitato geograficamente ad ovest e a sud dalle Ande, e ad est da plateau e…
  • Il tardo cenozoico della Patagonia e della Terra del Fuoco (3a parte)
    30.08.2024 - 0 Comments
        Esiste una lunga, più che tradizione scientifica più che centenaria sugli studi della Patagonia in Argentina, e ho capito che gli scienziati locali meritavano meritano l'opportunità di presentare il loro lavoro e il loro punto di vista. il loro punto di vista. Una volta contattati gli autori principali, è stata offerta loro la possibilità di trovare i rispettivi coautori, se presenti, tra altri illustri colleghi argentini o cileni. colleghi argentini o cileni,…
  • Lo show delle balene in Patagonia.
    21.11.2013 - 0 Comments
    Nel sud dell'Argentina, il paese che include i climi dei sei continenti, c'è un pianeta: la Patagonia. Laghi grandi come mari, ghiacciai unici al mondo, montagne coperte di boschi e nevi perenni, enormi estensioni ventose e semidesertiche, la città più meridionale del mondo ed acque di oceani che eternamente si affrontano, si trovano, combattono e si amalgamo: ecco questo grandissimo triangolo di terra dove finisce l'America. In queste coste un microcosmo naturalistico di valore ecologico…
  • Viaggiatori della Patagonia: Francisco P. Moreno (3a parte, Inizio della sua lotta: 1° viaggio in Patagonia)
    28.02.2025 - 0 Comments
      Il 28 luglio dello stesso anno, su iniziativa di Estanislao S. Zeballos, venne fondata la Società Scientifica Argentina. Moreno fece parte del primo consiglio di amministrazione insieme ad altri studenti decisi a salvare il Paese. Erano figli delle cosiddette "brave famiglie", ma non ignoravano ciò che accadeva nei quartieri popolari o nella vasta Tierra Adentro. Nel 1873 suo padre Francisco Facundo sposò Fanny Gowlan de Rubio, cugina di primo grado di sua madre, dalla quale…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Giugno 2015.
    17.07.2015 - 0 Comments
    1.- Politica dei cookie di Patagonia Express in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy. Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione. A tale proposito se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica…
  • Il parco nazionale Alberto De Agostini include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin.
    05.07.2014 - 0 Comments
    Il parco nazionale Alberto De Agostini (in spagnolo Parque nacional Alberto de Agostini) è un parco nazionale situato nella parte cilena della Terra del Fuoco; ricopre una superficie di 14600 km² e include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il nome è un omaggio al missionario italiano Alberto Maria De Agostini, che ne esplorò a lungo i territori. Il parco comprende la porzione più occidentale dell'Isola Grande e altre isole minori dell'arcipelago, oltre che parte…
  • Campo di ghiaccio Patagonico Sud gigantesco ghiacciaio continentale in Patagonia.
    15.01.2014 - 2 Comments
    Il Campo di ghiaccio Patagonico Sud (in spagnolo Campo de Hielo Patagónico Sur o anche Campo de Hielo Sur) è un gigantesco ghiacciaio continentale in Patagonia. Si trova nelle Ande meridionali, sulla linea di confine tra Cile ed Argentina. Ha una lunghezza di circa 350 km tra le latitudini 48°20' e 51°30' sud. Ha una superficie di circa 16.800 km² (più o meno come due volte la Corsica), dei quali circa il 90% in territorio cileno. Si tratta della terza calotta glaciale del mondo dopo…
  • Patagonia, tra terra e cielo, quando un viaggio fotografico è anche un viaggio interiore.
    18.07.2018 - 0 Comments
    Per un fotografo ogni viaggio è un viaggio fotografico, soprattutto se percorre l’itinerario pensato con la sola compagnia della propria attrezzatura. Molto spesso il viaggio geografico è un pretesto per un viaggio interiore. La speranza è sempre quella di poter racchiudere nelle immagini le sensazioni che nascono dentro ognuno di noi ponendosi di fronte a certi scenari, luci, situazioni. Le immagini migliori sono quelle che non ho scattato diceva un grande fotografo, perché in quel momento ho…