Escursione a Trochita
Da El Maitén, si può raggiungere con un viaggio di andata e ritorno di due ore e mezza la deviazione Bruno Thomae, una fermata intermedia a 55 km dalla città sopra menzionata. Il treno si ferma al ponte sul fiume Chubut, dove i passeggeri possono scendere per scattare foto del tipico panorama da cartolina della città. Vale anche la pena notare che El Maitén è una città di origine ferroviaria, le cui origini sono strettamente legate all'arrivo del treno. Qui si possono ammirare case costruite con traversine ferroviarie, un museo ferroviario e laboratori dove si realizzano a mano pezzi ormai non più prodotti industrialmente.
Canyon dei sogni
L'ingresso al canyon si trova nel villaggio scolastico di Buenos Aires Chico, a 5 km da El Maitén. Lì, troviamo un ruscello limpido che scorre attraverso un burrone in mezzo a una splendida foresta di lenga, coihue, ñire e cipressi. Risalendo il sentiero, dopo due ore di cammino, ci imbattiamo in una cascata, un luogo dove la natura ci regala un meraviglioso senso di tranquillità, e il canto del ruscello risuona mentre attraversa le forme più bizzarre di questo splendido canyon.
Collina Blu
Il Cerro Azul, con un'altezza di 2.050 metri, si trova nella catena montuosa occidentale della valle di El Maitén. Con la sua tipica vegetazione andino-patagonica, colorata tutto l'anno e innevata in inverno e primavera, questa collina funge da sfondo naturale al paesaggio del villaggio di El Trencito. I suoi pendii dolcemente inclinati consentono una facile salita fino alla vetta, dove la neve è presente tutto l'anno. La strada di accesso alla collina inizia nel villaggio di Buenos Aires Chico. Dalla sua cima si gode di una splendida vista panoramica su El Maitén, Buenos Aires Chico e i dintorni. • Attività: escursionismo, equitazione, osservazione della flora e della fauna autoctone, mountain bike, arrampicata e attività invernali.
Autunno sulla collina blu
Vista del Cerro Azul
Canyon dei sogni
Foto: Comune di El Maitén
Collina La Cruz
Si trova sul margine orientale di El Maitén, a un'altitudine di circa 1.377 metri. Ogni anno su questa collina si svolge la tradizionale "Via Crucis", che attraversa 14 stazioni fino a raggiungere la croce più grande. Da lì, si può osservare la differenza di paesaggio tra la foresta andina patagonica e la steppa. Le attività includono alpinismo, trekking e safari fotografici.
Bella addormentata
Una formazione rocciosa che ricorda una donna in riposo. Il punto migliore per osservarla è il ponte stradale che attraversa il fiume Chubut, sulla Strada Nazionale 40. Una cartolina tipica della nostra città è quella con il treno fermo sul ponte e la Bella Addormentata sullo sfondo.
Museo ferroviario
Inaugurato il 29 agosto 2004 in occasione della Festa dei Ferrovieri, il museo racconta l'intera storia della costruzione della linea secondaria che collega Ingeniero Jacobacci a Esquel, con aneddoti sui protagonisti, costumi, vecchi lampioni, una volpe ferroviaria e molto altro.
Fiume Chubut
La sua sorgente si trova a circa 2.300 metri di altitudine, nella provincia di Río Negro, a circa 35 chilometri dalla nostra città. I turisti possono godersi un soggiorno all'insegna del sole e dell'aria fresca sulle rive del fiume Chubut, in assoluta tranquillità. Sono disponibili sport acquatici e pesca sportiva di trote iridee e salmoni. A circa 500 metri dalla città (sulla Strada S-40) si trova il campeggio municipale, spa e centro sportivo Esteban Gabriel Quiroga, che offre tutti i comfort: servizi igienici, docce, acqua calda, fornelli, una casetta per quattro persone e un'ampia area campeggio. Offre anche campi da calcio, pallavolo e tejo.
Officine ferroviarie
Situata nella vecchia stazione del Patagonian Express, questa officina esegue riparazioni generali su locomotive e vagoni ferroviari. I macchinari e gli strumenti di riparazione sono unici e vengono utilizzati per realizzare a mano tutti quei pezzi che non vengono più prodotti in fabbrica. Per questo motivo, il personale dell'officina è noto come "Artigiani del Treno".
Vecchio espresso della Patagonia
El Maitén è conosciuta in tutto il mondo come la capitale del treno a scartamento ridotto "Antico Espresso Patagonico", popolarmente noto come La Trochita. I suoi operai accolgono con orgoglio i turisti e si prendono cura di questa autentica reliquia nelle loro officine, mantenendo locomotive e vagoni in condizioni invidiabili. Questo significa che ogni giorno si può scrivere una nuova pagina della sua ricca storia e che i passeggeri possono intraprendere un viaggio indimenticabile attraverso i maestosi paesaggi della nostra Patagonia. In questa stagione, il treno ha effettuato un percorso turistico di tre ore e mezza, partendo dalla stazione di El Maitén e arrivando alla stazione di Ñorquinco, dove viene manovrato per il successivo ritorno a El Maitén.
Luoghi di svago e ricreazione
Piazza degli immigrati
Situato nel centro della città, inaugurato il 22 dicembre 2005, è caratterizzato al suo interno da una fontana d'acqua illuminata, accompagnata da un'area paesaggistica con alberi locali e giochi ricreativi per bambini.
Piazza degli Eroi Malvinas “Pedro Torres”
Situato tra le vie Colón e Lavalle, in Avenida Belgrano, il monumento in onore dei caduti nella guerra delle Malvinas è stato recentemente inaugurato, in memoria di "Pedro Torres", soldato scomparso nell'affondamento del Belgrano. Questa piazza fu inaugurata il 2 aprile 1988 e il nuovo monumento è stato inaugurato nel 2007.
Piazza Padre Urbano Salort
Costituisce un'ulteriore attrazione per i visitatori grazie alla sua vegetazione lussureggiante e al paesaggio colorato durante i mesi autunnali. Situata tra le vie 28 de Julio e Güemes, è stata inaugurata nell'ottobre 2002. Al centro della piazza si trova un monumento che commemora Padre Urbano Salort, uno dei primi parroci ad arrivare nella nostra città, responsabile dell'evangelizzazione e dell'insegnamento presso l'allora Istituto Fray Luis Beltrán, oggi Scuola Secondaria n. 726. Viene utilizzata per la ricreazione nelle serate estive. È decorata con luci e panche rustiche in legno della zona.
Comune di El Maitén
Av. San Martín s/n - (9210)
Tel: (02945) 495016
Fonte: Patagonia Express
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
0 commenti:
Posta un commento