Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Viaggio in Patagonia: libertà, spazi immensi, silenzio, avventura.
    30.01.2012 - 1 Comments
    Volevo fare un viaggio, non una vacanza. Un’esperienza che mi rimanesse dentro. Lontano dal pazzo turismo.  Pensai così che la Patagonia potesse darmi quelle emozioni di cui sentivo il bisogno: libertà, spazi immensi, silenzio, avventura. Avrei lasciato l’estate italiana per il tardo inverno australe.  L’equipaggiamento e i bagagli sarebbero stati quelli classici di un Backpacker (Mochilero, come dicono loro): zaino, sacco a pelo e sacca da portare a mano con dentro le cose più…
  • La Grotta delle Mani Dipinte, famosa per le incisioni rupestri rappresentanti mani, che appartenevano al popolo indigeno.
    10.01.2012 - 0 Comments
    La Cueva de las Manos (che in spagnolo significa Caverna delle Mani o meglio ancora Grotta delle Mani Dipinte) è una caverna situata nella provincia argentina di Santa Cruz, 163 chilometri a sud della città di Perito Moreno, all'interno dei confini del Parco Nazionale Perito Moreno che comprende altri siti di importanza archeologica e paleontologica. La Caverna si trova nella valle del fiume Pinturas, in un luogo isolato della Patagonia a circa 100 chilometri dalla strada principale.…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Dicembre 2014.
    11.01.2015 - 0 Comments
    1.- Il parco nazionale Alberto De Agostini include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il parco nazionale Alberto De Agostini (in spagnolo Parque nacional Alberto de Agostini) è un parco nazionale situato nella parte cilena della Terra del Fuoco; ricopre una superficie di 14600 km² e include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il nome è un omaggio al missionario italiano Alberto Maria De Agostini, che ne esplorò a lungo i territori. Il parco…
  • Salendo sul treno La Trochita  si ha la sensazione di tornare al secolo scorso, attraversando gli stessi paesaggi che percossero i pionieri che arrivarono in questa regione.
    06.05.2012 - 0 Comments
    Non potremo mai fare un viaggio nel passato per visitare quei luoghi dei quali, con tanto entusiasmo, parlavano i racconti storici. Ciononostante, La Trochita produce questo effetto: salendo sul treno si ha la sensazione di tornare al secolo scorso, attraversando gli stessi paesaggi che percossero i pionieri che arrivarono in questa regione. Sempre al di sopra dei 600 metri sopra il livello del mare e attraverso binari separati da appena 75 centimetri di larghezza, la locomotrice a vapore…
  • La sorprendente fauna della Terra del Fuoco comprende animali esotici introdotti dall'uomo.
    15.07.2019 - 2 Comments
    Indubbiamente, il visitatore sarà in grado di osservare facilmente la vita dell'avifauna, in particolare quando si avvicina ai corsi d'acqua e alla costa. La fauna alata è molto varia: è rappresentata nell'arcipelago da 197 specie appartenenti a 47 famiglie diverse. Si calcola che 135 siano residenti o visitatori abituali delle isole, 36 sono visitatori rari o accidentali e 23 sono specie ipotetiche con solo una o due citazioni per l'arcipelago delle Figi. La sorprendente fauna della Terra…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Settembre 2013
    28.10.2013 - 0 Comments
    1.- L'ultimo treno della Patagonia: Argentina, ai confini del nulla dove scoloriscono anche i binari del treno. Ma in questo treno, il Vecchio Espresso della Patagonia, ero simile a tutti gli altri; poco rasato, discretamente presentabile, con una valigia ammaccata, un aspetto vagamente europeo, i baffi pendenti, le scarpe impermeabili consumate.Era un sollievo, finalmente ero anonimo. Ma che strano posto in cui essere anonimo. M'intonavo con il primo piano, ma che sfondo! Era…
  • La Patagonia rappresentava anche la strada per tornare a casa.
    27.06.2009 - 0 Comments
    La Patagonia rappresentava anche la strada per tornare a casa. Avevo di­sdetto diverse prenotazioni di treni per poter trascorrere più tempo con Borges, ma ora smisi di procrastinare la partenza e feci dei chiari pro­getti per dirigermi a sud. Avevo ancora qualche giorno a disposizione prima di lasciare Buenos Aires ma, essendo escluso dall'atmosfera d'in­timità della lunga vacanza pasquale, potevo solo girare per la città. Ora mi deprimevo. La malinconia che i nativi avevano temporaneamente…
  • Cabo Dos Bahías è ritenuta la zona più bella nel sistema di Aree Protette costiere a causa del suggestivo contrasto cromatico tra le rocce rossastre ed il mare.
    21.05.2013 - 0 Comments
    Cabo Dos Bahías è ritenuta la zona più bella nel sistema di Aree Protette costiere a causa del suggestivo contrasto cromatico tra le rocce rossastre ed il mare. Possiede una straordinaria varietà di fauna, essendo abitata non solo dai pinguini di Magellano ma anche, tra le altre specie tipiche, da otarie, guanachi e cormorani. Per alcuni degli uccelli marini che la popolano la zona è l’unico luogo di riproduzione. La superficie totale del Parco Marino è di 132.124 ettari ed è composta dal…
  • I Mapuches: arte, tecnica, lingua, religione, mitologia e musica.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Arte e tecnica. Già all'arrivo dei conquistadores, i Mapuche erano estremamente abili nell'usare strumenti di pietra, cosa che li ha resi capaci di creare forti e complesse strutture di difesa. Con rapidità, seppero però anche mutuare dagli Europei l'uso del cavallo e di manufatti metallici, con il risultato di rendere più efficace la loro resistenza agli invasori. Dagli Europei seppero altresì mutuare l'uso del grano e l'allevamento delle pecore. Altamente apprezzate sono poi le…
  • Arriva il GDPR, ecco la guida agli adempimenti per la privacy e direttiva del Garante.
    24.05.2018 - 0 Comments
    Le seguenti informazioni sono a beneficio dei lettori che possono scegliere di navigare le pagine del sito, di prendere delle precauzioni per consultarne i contenuti o di lasciarlo. Le disposizioni del Garante della Privacy che fanno seguito a una Direttiva Europea e il successivo regolamento GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, emanato dalla Unione Europea il 27 Aprile del 2016, impongono agli amministratori di un sito web una serie di regole per avere il consenso dei lettori…