Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Aprile 2015.
    12.05.2015 - 0 Comments
    1.- Lago Escondido, circondato da boschi e montagne scoscese, lontano da insediamenti umani significativi. Situato a nord di Ushuaia e lontano da insediamenti umani significativi Lago Escondido offrono notevoli spunti per tranquille camminate nel verde… se non piove troppo. Il villaggio che vive e prospera soprattutto grazie al turismo, si trova a 57 km a nord di Ushuaia. Vi è una grandi quantità di segherie e il funzionamento di parecchi stabilimenti per il legname nella zona. Ushuaia,…
  • Il tardo cenozoico della Patagonia e della Terra del Fuoco (2a parte)
    29.08.2024 - 0 Comments
        Fernando de Magallanes e Sebastia´n El Cano portarono a conoscenza degli europei occidentali agli europei occidentali di un mondo di terre strane e aspre, di terre strane e aspre, trasmettendo leggende di giganti colossali e mostri dalle zampe grosse, di splendori opulenti e città d'oro. Essi ampliarono la promessa di un'ipotetica Terra Incognita, che si presumeva si estendesse all'intero polo polo sud. Negli anni Trenta del XIX secolo, Charles Darwin pose il…
  • Bariloche una città d'incanto costruita sulla riva del lago Nahuel Huapi.
    02.04.2009 - 2 Comments
    San Carlos de Bariloche (detta anche semplicemente Bariloche) è una città dell'Argentina con una popolazione di circa 89.000 abitanti. Si trova nella provincia del Río Negro, nella Patagonia nord-occidentale, ai piedi delle Ande, sulle sponde del lago Nahuel Huapi, circondata dai monti Tronador, Cerro Catedral e Cerro López. È una famosa stazione sciistica ma offre anche altre attività quali sport aquatici, trekking e alpinismo. È nota come la Svizzera Argentina. Il nome Bariloche…
  • Neuquén possiede manifestazioni di arte rupestre in un marchio di spettacolare bellezza.
    08.04.2013 - 0 Comments
    Neuquén si trova a 1.156 km. da Buenos Aires. In lingua Mapuche, il suo nome significa “audace, impetuoso, altero”, definendo sin dall’origine questi popoli antichi. Il nord della provincia possiede vulcani, acque termali, profonde valli, curiose formazioni geografici e manifestazioni di arte rupestre il tutto in un marchio di spettacolare bellezza denominato Cordillera del Viento. La presenza del Domuyo, la cima più elevata della Patagonia, rappresenta un’attrazione di gerarchia…
  • Una casa per conoscere la Patagonia.
    11.08.2013 - 0 Comments
    La Fondazione “Conoscendo la Nostra Casa” (FCNF) è una ONG diretta da un exallievo salesiano e da sua moglie, che da 30 anni persegue un programma sociale, educativo-ambientale e sportivo per bambini e giovani. Geografia, storia, flora e fauna della Patagonia, insieme ad attività sportive come canoa, kayak e vela, fanno della FCNF un luogo di formazione ai valori. Ora, grazie alla sua nuova sede, gode di una casa propria dove proseguire la sua missione educativa. Nel 1983, nella città di…
  • Peninsula Valdès, vero paradiso naturale, una delle riserve faunistice più belle del Paese.
    02.04.2009 - 2 Comments
    A 1.200 da Buenos Aires si trova una delle riserve faunistice più belle del Paese: otarie, leoni marini, guanaco, nandù ma soprattutto, da maggio a dicembre, la balena australe sono frequentatori numerosi ed assidui della zona di Peninsula di Valdes. Le acque circostanti, zona di riproduzione della balena franca, sono state dichiarate monumento nazionale naturale. L'interno della penisola è formato da una delle depressioni continentali più basse al mondo (Salina Grande e Chica - 42 mt…
  • La volpe delle Ande è un predatore opportunista che cattura una vasta gamma di prede.
    19.02.2014 - 0 Comments
    La volpe delle Ande (Pseudalopex culpaeus Molina, 1782), nota anche come culpeo, è una specie di Canide selvatico del Sudamerica. Dopo il crisocione, è il secondo Canidae più grande originario del continente. Nella morfologia ricorda sotto molti aspetti la più nota volpe rossa. Ha pelliccia grigio-rossastra, mento bianco, zampe rossastre e una striscia sul dorso che può essere poco visibile. La dieta della volpe delle Ande comprende perlopiù roditori, conigli, uccelli, rettili e, in quantità…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Luglio 2014.
    07.08.2014 - 0 Comments
    1.- Il parco nazionale Alberto De Agostini include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il parco nazionale Alberto De Agostini (in spagnolo Parque nacional Alberto de Agostini) è un parco nazionale situato nella parte cilena della Terra del Fuoco; ricopre una superficie di 14600 km² e include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il nome è un omaggio al missionario italiano Alberto Maria De Agostini, che ne esplorò a lungo i territori. Il parco…
  • Arriva il GDPR, ecco la guida agli adempimenti per la privacy e direttiva del Garante.
    24.05.2018 - 0 Comments
    Le seguenti informazioni sono a beneficio dei lettori che possono scegliere di navigare le pagine del sito, di prendere delle precauzioni per consultarne i contenuti o di lasciarlo. Le disposizioni del Garante della Privacy che fanno seguito a una Direttiva Europea e il successivo regolamento GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, emanato dalla Unione Europea il 27 Aprile del 2016, impongono agli amministratori di un sito web una serie di regole per avere il consenso dei lettori…
  • Cabo Dos Bahías è ritenuta la zona più bella nel sistema di Aree Protette costiere a causa del suggestivo contrasto cromatico tra le rocce rossastre ed il mare.
    21.05.2013 - 0 Comments
    Cabo Dos Bahías è ritenuta la zona più bella nel sistema di Aree Protette costiere a causa del suggestivo contrasto cromatico tra le rocce rossastre ed il mare. Possiede una straordinaria varietà di fauna, essendo abitata non solo dai pinguini di Magellano ma anche, tra le altre specie tipiche, da otarie, guanachi e cormorani. Per alcuni degli uccelli marini che la popolano la zona è l’unico luogo di riproduzione. La superficie totale del Parco Marino è di 132.124 ettari ed è composta dal…