Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Il lago Musters è un grande specchio d'acqua chiamato Otrón dagli antichi abitanti della zona di etnia Chonik (Tehuelche).
    10.01.2014 - 0 Comments
    Il lago Musters, si trova nella regione centrale della Patagonia Argentina, a sud della provincia di Chubut, ed insieme al lago Colhué Huapi costituisce la fase terminale dell'attuale bacino endoreico del Río Senguer. Entrambi i laghi si trovano nel bacino di Sarmiento. Le origini del nome. Questo grande specchio d'acqua era chiamato Otrón dagli antichi abitanti della zona di etnia Chonik (Tehuelche), probabilmente appartenenti al popolo Aonikenk (Tehuelches del sud). Il naturalista e…
  • Il Mondo alla fine del Mondo: la Patagonia cilena possiede alcune delle riserve naturali più belle del pianeta.
    25.09.2010 - 0 Comments
    La Patagonia cilena possiede alcune delle riserve naturali più belle del pianeta. Il Parco Torres del Paine (Cile), Los Glaciares (Argentina) sono tra i più bei parchi del mondo.La Patagonia è anche una meraviglia dal punto di vista estetico dove l’abbondante fauna non ha paura di posare per i fotografi. Guanachi, lepri, volpi, condor, ecc. vivono qui protetti e sorprendono il visitatore lungo il cammino. Le cascate si susseguono, i ghiacciai si tuffano nei laghi dai colori incredibili, dove…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Luglio 2015.
    13.08.2015 - 0 Comments
    1.- Politica dei cookie di Patagonia Express in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy. Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione. A tale proposito se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica…
  • Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia.
    15.03.2014 - 0 Comments
    Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia. È situato in Cile. C'è molta confusione circa l'altezza di questa vetta. È stata originariamente stimata a 3.876 m da Nordenskjold nel 1921 ma poi è stata fissata a 4.058 m. Un gruppo francese che lo ha scalato nel 1993 ha calcolato l'altezza a 4,080 ± 20m usando un GPS. Nel 2001 un gruppo cileno lo ha misurato a 4,070 ± 40m, usando anche un GPS. Nonostante, tutto parecchie carte geografiche riportano ancora…
  • Il nome Chaltén deriva dalla parola in lingua ahoniken che significa la montagna che fuma.
    04.06.2011 - 0 Comments
    Il Cerro Chaltén (noto anche come Cerro Fitz Roy) è una montagna situata nel Parco Nazionale Los Glaciares, nella provincia di Santa Cruz in Patagonia, vicino al villaggio di El Chaltén, prossimo alla frontiera tra Argentina e Cile. Raggiunge un'altezza di 3.405 metri sul livello del mare. Il nome Chaltén deriva dalla parola in lingua ahoniken che significa la montagna che fuma (a causa delle frequenti nuvole che si addensano sulla sua sommità), e il popolo mapuche l'hanno considerata come…
  • Chubut, il nome della provincia deriva dalla parola tehuelche chupat, che significa "trasparente".
    01.03.2012 - 0 Comments
    La provincia del Chubut è ubicata nella parte meridionale dell'Argentina, si estende nella Patagonia, in senso N-S tra il 42º parallelo (confine con la provincia di Río Negro), e il 46º parallelo di latitudine sud (confine con la provincia di Santa Cruz), e in senso W-E tra il Cile (nella cordigliera delle Ande) e l'Oceano Atlantico. Il nome della provincia deriva dalla parola tehuelche chupat, che significa "trasparente", corrispondente alla loro descrizione del fiume Chubut. La maggiore…
  • Lo spazio che oggi costituisce la Patagonia Argentina è stato territorio di indigeni, creoli, gesuiti e immigranti europei di diverse nazionalità.
    04.05.2012 - 0 Comments
    Lo spazio che oggi costituisce la Patagonia Argentina è stato territorio di indigeni, creoli, gesuiti e immigranti europei di diverse nazionalità. E San Carlos de Bariloche non fu un’eccezione. Lo prova persino il nome della città, miscela del passo della cordigliera trovato da un gesuita a sud di Cerro Tronador, Vuriloche, e del nome del commerciante tedesco che costruì la prima casa nel 1895, Don Carlos Wiederhold, che per errore fu tramandato come San Carlos; poi, per uno sbaglio di stampa…
  • Il pinguino magellanico piccolo signore incontrastato delle coste patagoniche.
    20.07.2019 - 2 Comments
    Il pinguino magellanico forma grandi colonie sulle coste rocciose dell’Antartide, delle isole antartiche e della Patagonia australe. È una delle specie più piccole, nonché l’unico rappresentante del genere Pygoscelis ad avere il becco decisamente corto. Presenta dorso, testa e gola neri e le restanti parti bianche. Il suo spiccato senso sociale altro non è che uno stratagemma per meglio affrontare la dura vita in luoghi estremi. Il pinguino magellanico forma grandi colonie sulle coste…
  • La Patagonia vanta una tradizione secolare nell'arte del legno.
    25.12.2007 - 2 Comments
    La Patagonia vanta una tradizione secolare per quanto riguarda l'arte del legno. La lavorazione e l'intaglio del legno in tutto il sud argentino risale infatti all'era della conquista, quando i contadini locali (gauchos), per passare il tempo durante le giornate invernali, iniziarono a scolpire il legno realizzando utensili di uso comune come cucchiai, piatti e ciotole venduti poi nei mercatini di primavera. La tradizione dell’intaglio del legno è sopravvissuta fino ai nostri tempi e…
  • Gli articoli più letti di Marzo 2013.
    10.04.2013 - 0 Comments
    1.- La bellezza e lo splendore della Patagonia Argentina [Infografica]. Informazioni utili per viaggiare in Patagonia. La Patagonia è una regione geografica dell'America meridionale, che comprende l'estremità meridionale del continente. Divisa tra Argentina e Cile, ha un'estensione di oltre 900.000 km² (comprendendo la Terra del Fuoco), una popolazione di 1.740.000 abitanti (secondo l'ultimo censimento nel 2001) e una densità di 2.21 abitanti/km².Il territorio della Patagonia è delimitato…