Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia.
    15.03.2014 - 0 Comments
    Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia. È situato in Cile. C'è molta confusione circa l'altezza di questa vetta. È stata originariamente stimata a 3.876 m da Nordenskjold nel 1921 ma poi è stata fissata a 4.058 m. Un gruppo francese che lo ha scalato nel 1993 ha calcolato l'altezza a 4,080 ± 20m usando un GPS. Nel 2001 un gruppo cileno lo ha misurato a 4,070 ± 40m, usando anche un GPS. Nonostante, tutto parecchie carte geografiche riportano ancora…
  • Il Lago Aluminé è un lago di origine glaciale circondato da bellissimi paesaggi di foreste e boschi.
    28.04.2012 - 0 Comments
    Il Lago Aluminé è un lago di origine glaciale situato nella provincia di Neuquén, Argentina, nel dipartimento di Aluminé.  È il più settentrionale tra i laghi della regione occupata dal bosco andino patagonico. La sua superficie è di circa 5.340 ettari ed occupa una valle orientata da ovest verso est, ai piedi del Vulcano Batea Mahuida. Fa parte della conca del Río Negro. Sulla sponda nord si trova la città di Villa Pehuenia, insediamento giovane, nato nel decennio del 1990, e…
  • Viaggiatori della Patagonia: Francisco P. Moreno (2a parte, I primi passi del giovane esploratore)
    21.02.2025 - 0 Comments
       Francisco Pascasio Moreno, che sarebbe diventato un audace esploratore, scienziato e pioniere della Patagonia, nacque il 31 maggio 1852 nella capitale federale. I suoi genitori erano Francisco Facundo Moreno e Juana Thwaites che lo battezzarono il 29 ottobre. La sorella maggiore si chiamava Juana e i tre fratelli più piccoli si chiamavano Josué, Eduardo e Maruja. Suo padre ebbe un'enorme influenza su di lui, insegnandogli le lettere e l'amore per la natura, che avrebbero definito…
  • Patrizia Marcheselli intervista Magali Pizarro che vive e lavora in Patagonia.
    28.09.2013 - 0 Comments
    Magali è andata fino in fondo nella ricerca delle sue radici, il bisnonno era mantovano. La sua sete di italianità è iniziata quando aveva solo 10 anni: ricostruita, voluta e desiderata. Radici pulsanti ed echi senza tempo. Questa giovanissima speaker del programma – Ora Italia – dalla Patagonia, trasmette la sua Italia per tutti ( http://oraitalia.blogspot.com/ ) D- Ci parli delle sue radici italiane  R - Le mie origine sono un po' varie... ma devo dire che sono andata a scovarle…
  • La volpe delle Ande è un predatore opportunista che cattura una vasta gamma di prede.
    19.02.2014 - 0 Comments
    La volpe delle Ande (Pseudalopex culpaeus Molina, 1782), nota anche come culpeo, è una specie di Canide selvatico del Sudamerica. Dopo il crisocione, è il secondo Canidae più grande originario del continente. Nella morfologia ricorda sotto molti aspetti la più nota volpe rossa. Ha pelliccia grigio-rossastra, mento bianco, zampe rossastre e una striscia sul dorso che può essere poco visibile. La dieta della volpe delle Ande comprende perlopiù roditori, conigli, uccelli, rettili e, in quantità…
  • Il Lago Menéndez è un lago di origine glaciale situato nella Provincia di Chubut.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Il Lago Menéndez è un lago di origine glaciale situato nella Provincia di Chubut, Argentina, nel Departimento di Futaleufú. Occupa una superficie di circa 5.570 ettari in una valle caratterizzata da una forma ad Y, nella quale il corpo principale del lago è orientato in direzione est, mentre i due bracci sono disposti a nord-est e sud-est. Nella diramazione tra i due bracci è ubicata un'isola. Il lago è circondato da alte montagne e da paesaggi di boschi caratterizzati da fagacee, oltre che da…
  • Pesca a San Martin de los Andes.
    24.08.2012 - 0 Comments
    A San Martín de los Andes e dintorni, la gran varietà di fiumi e laghi di facile accesso che ospitano nelle proprie acque delle trote e salmonidi, sono ottimi per la pesca. La geografia della zona alterna coste alberate, dove il regime di piogge è abbondante, e coste sassose, con un clima più arido. I fiumi interni collegano i loro corsi con numerosi laghi, dando vita ad uno spazio ideale per la proliferazione di specie autoctone, come il puyén, il pejerrey patagónico e la trota creola, e…
  • L'Antartida Argentina è una regione dell'Antartide che l'Argentina rivendica come parte del suo territorio nazionale.
    29.04.2012 - 0 Comments
    L'Antartide Argentina (Antártida Argentina in spagnolo) è una regione dell'Antartide che l'Argentina rivendica come parte del suo territorio nazionale in contrasto con il trattato antartico. La regione, che comprende la Penisola Antartica e una sezione triangolare che arriva fino al Polo sud, è delimitata dai meridiani 25° ovest e il meridiano 74° ovest, e si trova tra la latitudine 60° sud e il Polo sud. La legislazione nazionale inquadra l'Antartide Argentina come un dipartimento della…
  • El Bolsón è stato dichiarato zona non nucleare e comune ecologico.
    19.07.2018 - 0 Comments
    Non è difficile capire perché molti figli dei fiori iniziarono a confluire a El Bolsón negli anni Settanta. Questo è un piccolo villaggio immerso tra due catene montuose che d’estate si svuota dal turismo di massa nazionale. El Bolsón è stato dichiarato zona non nucleare e comune ecologico. La città accoglie i backpackers animalisti e ambientalisti che qui trovano cibi naturali e vegetariani, marmellate e miele artigianali. Da visitare. Fiera Artiginiale. Uno delle passeggiate più belle da…
  • Bahia Bustamante, pochi posti al mondo presentano questa abbondanza e diversità di uccelli e mammiferi marini.
    21.05.2012 - 0 Comments
    Bahia Bustamante è un piccolo paese con un’immensa natura, situato al margine nord del Golfo San Jorge, zona caratterizzata da un’importante biodiversità. Pochi posti al mondo presentano questa abbondanza e diversità di uccelli e mammiferi marini. Un mare blu intenso che contrasta con rocce rossiccie, un bosco pietrificato, uccelli marini e terrestri, lupi di mare, orche e delfini, guanachi, maras (specie di lepre), fari, cieli stellati, maneggi e cimiteri indigeni. E, soprattutto, questo…