Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Lo spazio che oggi costituisce la Patagonia Argentina è stato territorio di indigeni, creoli, gesuiti e immigranti europei di diverse nazionalità.
    04.05.2012 - 0 Comments
    Lo spazio che oggi costituisce la Patagonia Argentina è stato territorio di indigeni, creoli, gesuiti e immigranti europei di diverse nazionalità. E San Carlos de Bariloche non fu un’eccezione. Lo prova persino il nome della città, miscela del passo della cordigliera trovato da un gesuita a sud di Cerro Tronador, Vuriloche, e del nome del commerciante tedesco che costruì la prima casa nel 1895, Don Carlos Wiederhold, che per errore fu tramandato come San Carlos; poi, per uno sbaglio di stampa…
  • Neuquén possiede manifestazioni di arte rupestre in un marchio di spettacolare bellezza.
    08.04.2013 - 0 Comments
    Neuquén si trova a 1.156 km. da Buenos Aires. In lingua Mapuche, il suo nome significa “audace, impetuoso, altero”, definendo sin dall’origine questi popoli antichi. Il nord della provincia possiede vulcani, acque termali, profonde valli, curiose formazioni geografici e manifestazioni di arte rupestre il tutto in un marchio di spettacolare bellezza denominato Cordillera del Viento. La presenza del Domuyo, la cima più elevata della Patagonia, rappresenta un’attrazione di gerarchia…
  • La Trochita  diventata famosa grazie al libro di Paul Theroux
    04.08.2022 - 0 Comments
    La Trochita, conosciuta ufficialmente con il nome Viejo Expreso Patagónico (Vecchio Espresso Patagonico), è il nome comune con il quale si identifica una linea ferroviaria tra le provincie di Río Negro e Chubut, nella Patagonia argentina. Pianificata come la porzione di una rete ferroviaria molto ampia che collegava gran parte del sud argentino, appartiene amministrativamente al tracciato del Ferrocarril General Roca incluso nella rete ferroviaria argentina.   Con gli anni la linea è…
  • El Bolsón è un luogo differente circondato da bellissimi paesaggi dove convergono boschi, monti, laghi, fiumi e cascate.
    30.04.2012 - 0 Comments
    El Bolsón è un luogo differente. Non tanto per la sua geografia che, come tutti i centri abitati della cordigliera patagonica, è circondata da bellissimi paesaggi dove convergono boschi, monti, laghi, fiumi e cascate, ma per la filosofia di vita dei sui abitanti. Il movimento hippie impresse serenità e spirito comunitario negli anni '60, quando arrivarono giovani provenienti dalle grandi città. La trasformazione culturale fu tanto importante che ancora oggi si mantiene e fornisce a questo…
  • Gli articoli più letti di Aprile 2013.
    22.05.2013 - 0 Comments
    1.- Gli articoli più letti di Marzo 2013. La bellezza e lo splendore della Patagonia Argentina [Infografica]. Informazioni utili per viaggiare in Patagonia. La Patagonia è una regione geografica dell'America meridionale, che comprende l'estremità meridionale del continente. Divisa tra Argentina e Cile, ha un'estensione di oltre 900.000 km² (comprendendo la Terra del Fuoco), una popolazione di 1.740.000 abitanti (secondo l'ultimo censimento nel 2001) e una densità di 2.21…
  • Il Guanaco (Lama guanicoe) è una specie minacciata, cacciata per la sua carne, la sua pelle e, soprattutto, per la sua lana.
    19.02.2014 - 0 Comments
    Il guanaco (Lama guanicoe) è un camelide affine al lama diffuso in Sudamerica, negli stati di Peru, Ecuador, Cile e Argentina. Caratteristiche. Il guanaco è alto 1,06 m al garrese e pesa intorno ai 90 kg. Come il lama, anche il guanaco presenta un manto doppio: uno più ruvido all'esterno e uno più soffice all'interno. Quest'ultima copertura è molto pregiata, tant'è che risulta molto più costosa della lana di alpaca. Il colore del manto varia di poco da individuo a individuo: solitamente…
  • Patrizia Marcheselli intervista Magali Pizarro che vive e lavora in Patagonia.
    28.09.2013 - 0 Comments
    Magali è andata fino in fondo nella ricerca delle sue radici, il bisnonno era mantovano. La sua sete di italianità è iniziata quando aveva solo 10 anni: ricostruita, voluta e desiderata. Radici pulsanti ed echi senza tempo. Questa giovanissima speaker del programma – Ora Italia – dalla Patagonia, trasmette la sua Italia per tutti ( http://oraitalia.blogspot.com/ ) D- Ci parli delle sue radici italiane  R - Le mie origine sono un po' varie... ma devo dire che sono andata a scovarle…
  • Scartate le isole del Pacifico, come posto più sicuro della Terra venne scelta la Patagonia.
    25.08.2017 - 0 Comments
    Nella stanza da pranzo della nonna c’era un armadietto chiuso da uno sportello a vetri, e dentro l’armadietto un pezzo di pelle. Il pezzo era piccolo, ma spesso e coriaceo, con ciuffi di ispidi peli rossicci. Uno spillo arrugginito lo fissava a un cartoncino. Sul cartoncino c’era scritto qualcosa con inchiostro nero sbiadito, ma io ero troppo piccolo, allora, per leggere. «Cos’è questo?». «Un pezzo di brontosauro». La mamma conosceva i nomi di due animali preistorici: il brontosauro e il…
  • Il Calafate è un oasi di pioppi, salici e pini al bordo della steppa patagonica
    13.04.2009 - 0 Comments
    El Calafate è un paese votato al turismo che si affaccia sul meraviglioso enorme Lago Argentino. El Calafate è il punto migliore per visitare il ghiacciaio Perito Moreno. Questo paese, situato nella la baia Rotonda del Lago Argentino, prende il suo nome da un piccolo arbusto tipico della patagonia australe ed è la porta d´entrata al maestoso mondo dei ghiacciai. È il capoluogo urbano del Parco Nazionale I Ghiacciai, che fu fondata nel 1927 e ha sperimentato negli ultimi anni una crescita…
  • La Patagonia vanta una tradizione secolare nell'arte del legno.
    25.12.2007 - 2 Comments
    La Patagonia vanta una tradizione secolare per quanto riguarda l'arte del legno. La lavorazione e l'intaglio del legno in tutto il sud argentino risale infatti all'era della conquista, quando i contadini locali (gauchos), per passare il tempo durante le giornate invernali, iniziarono a scolpire il legno realizzando utensili di uso comune come cucchiai, piatti e ciotole venduti poi nei mercatini di primavera. La tradizione dell’intaglio del legno è sopravvissuta fino ai nostri tempi e…