Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Gennaio 2015.
    09.02.2015 - 0 Comments
    1.- Il parco nazionale Alberto De Agostini include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il parco nazionale Alberto De Agostini (in spagnolo Parque nacional Alberto de Agostini) è un parco nazionale situato nella parte cilena della Terra del Fuoco; ricopre una superficie di 14600 km² e include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il nome è un omaggio al missionario italiano Alberto Maria De Agostini, che ne esplorò a lungo i territori. Il parco…
  • Il Parco Nazionale Lanin evidenza in alcune zone il relativo passato di attività vulcanica.
    05.04.2013 - 0 Comments
    Il Parco Nazionale Lanín è stato generato in 1937 ed occupa 379.000 ettari. È situato al sud-ovest di provincia Neuquén che limita all'ovest con la Repubblica cilena ed al sud con il Parco Nazionale Nahuel Huapi. Il rilievo situato fra 600 e 3.776 tester al livello del mare la relativa altezza massima è volcano Lanín di 3776 tester al livello del mare. Il relativo nome in Mapudungun (lingua Mapuche) significa "la roccia guasto". RILIEVO: Il relativo rilievo è conseguenza dell'azione di…
  • Neuquén e la strada dei laghi, la più popolare fra i turisti, con una grande varietà di opzioni per l’avventura e una cornice naturale di eccezionale bellezza.
    01.03.2012 - 0 Comments
    Neuquén è la capitale della provincia di Neuquén, nell'Argentina centro-occidentale, situata nella parte orientale della provincia, alla confluenza dei fiumi Limay e Neuquén. La popolazione della città supera i 265.000 abitanti, il che la rende la più popolosa della Patagonia. Neuquén è un importante centro agricolo, circondato da terre fertili irrigate dalle acque del Limay e del Neuquén in un territorio altrimenti arido, ed un centro industriale petrolchimico che riceve le estrazioni di…
  • Il diario di viaggio di Sepúlveda in Patagonia: appunti su una moleskine (1a parte).
    04.03.2017 - 1 Comments
    Il diario di viaggio di Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un libro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l’avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere. Luis Sépulveda è nato in Cile nel 1949 e vive in Spagna, nelle Asturie. Guanda ha pubblicato: Il mondo alla fine del mondo, Un nome da torero,…
  • Viaggio in Patagonia: libertà, spazi immensi, silenzio, avventura.
    30.01.2012 - 1 Comments
    Volevo fare un viaggio, non una vacanza. Un’esperienza che mi rimanesse dentro. Lontano dal pazzo turismo.  Pensai così che la Patagonia potesse darmi quelle emozioni di cui sentivo il bisogno: libertà, spazi immensi, silenzio, avventura. Avrei lasciato l’estate italiana per il tardo inverno australe.  L’equipaggiamento e i bagagli sarebbero stati quelli classici di un Backpacker (Mochilero, come dicono loro): zaino, sacco a pelo e sacca da portare a mano con dentro le cose più…
  • Ucelli della patagonia argentina (Provincia del Chubut), prima parte.
    31.03.2012 - 0 Comments
    Nonostante l'aspro ambiente desertico, alcuni animali vivono nella Patagonia. Alcuni si trovano nelle zone periferiche, nei pressi della costa, con temperature più tollerabili e varietà di micro-clima, spesso caratterizzate dalla persistenza di vegetazione. In Patagonia, come in altri "santuari" della natura, la fauna e la flora originarie sono in pericolo. La caccia indiscrimata prima e l' introduzione di specie alloctone, anche se spesso apparentemente innocue, ha provocato l' alterazione…
  • Il Lago Viedma è in parte incluso nel Parco nazionale di Los Glaciares.
    22.04.2014 - 0 Comments
    Il Lago Viedma è un lago della Patagonia argentina, situato nella provincia di Santa Cruz, e in parte incluso nel Parco Nazionale di Los Glaciares. Il suo emissario, il fiume La Leona, trasporta le acque del lago Viedma al vicino Lago Argentino. Alla foce del Lago Viedma ci sono il Parador La Leona e la piccola città di Lago Viedma. Quasi subito dopo  il Parador La Leona, cioè, nei sorgenti del fiume La Leona alla fine sud-est del lago ci sono relitti di Aike o Parador Aonikenk…
  • Il lago Colhué Huapi occupa una depressione poco profonda nella regione centrale della Patagonia Argentina.
    10.01.2014 - 0 Comments
    Il lago Colhué Huapi, si trova nella regione centrale della Patagonia Argentina, a sud della provincia di Chubut, e insieme al lago Musters costituisce la fase terminale dell'attuale bacino endoreico del Río Senguer. Entrambi i laghi si trovano nel bacino di Sarmiento. Le origini del nome. Il nome di questo grande specchio d'acqua deriva dalla lingua mapuche (mapudungun). Il vocabolo Colhué significa "lungo e di colore rosso o rossiccio". Il vocabolo Huapi significa…
  • Bahia Bustamante, pochi posti al mondo presentano questa abbondanza e diversità di uccelli e mammiferi marini.
    21.05.2012 - 0 Comments
    Bahia Bustamante è un piccolo paese con un’immensa natura, situato al margine nord del Golfo San Jorge, zona caratterizzata da un’importante biodiversità. Pochi posti al mondo presentano questa abbondanza e diversità di uccelli e mammiferi marini. Un mare blu intenso che contrasta con rocce rossiccie, un bosco pietrificato, uccelli marini e terrestri, lupi di mare, orche e delfini, guanachi, maras (specie di lepre), fari, cieli stellati, maneggi e cimiteri indigeni. E, soprattutto, questo…
  • Peninsula Valdès, vero paradiso naturale, una delle riserve faunistice più belle del Paese.
    02.04.2009 - 2 Comments
    A 1.200 da Buenos Aires si trova una delle riserve faunistice più belle del Paese: otarie, leoni marini, guanaco, nandù ma soprattutto, da maggio a dicembre, la balena australe sono frequentatori numerosi ed assidui della zona di Peninsula di Valdes. Le acque circostanti, zona di riproduzione della balena franca, sono state dichiarate monumento nazionale naturale. L'interno della penisola è formato da una delle depressioni continentali più basse al mondo (Salina Grande e Chica - 42 mt…