Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Il diario di viaggio di Sepúlveda in Patagonia: appunti su una moleskine (2a parte).
    04.03.2017 - 1 Comments
    Prima di chiudere momentaneamente la “moleskine”, ricordo che Bruce mi parlò di una specie di paura che aveva provato scoprendo che i meravigliosi taccuini non venivano più fabbricati, che stavano scomparendo. Qualche mese dopo, al nostro terzo o quarto incontro, sempre in Spagna, gli dissi che anch’io mi sentivo assalire da quel “qualcosa di simile alla paura”, perché mentre camminavamo per strada le zingare ci evitavano. Nessuna si avvicinava per leggerci la mano. “O uno dei due puzza, o…
  • Una casa per conoscere la Patagonia.
    11.08.2013 - 0 Comments
    La Fondazione “Conoscendo la Nostra Casa” (FCNF) è una ONG diretta da un exallievo salesiano e da sua moglie, che da 30 anni persegue un programma sociale, educativo-ambientale e sportivo per bambini e giovani. Geografia, storia, flora e fauna della Patagonia, insieme ad attività sportive come canoa, kayak e vela, fanno della FCNF un luogo di formazione ai valori. Ora, grazie alla sua nuova sede, gode di una casa propria dove proseguire la sua missione educativa. Nel 1983, nella città di…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Dicembre 2015.
    16.01.2016 - 0 Comments
    1.- Il Mondo alla fine del Mondo. La fine del mondo è separata dal continente americano dallo Stretto di Magellano. Anche questa terra è stata suddivisa in senso longitudinale tra gli stati di Cile e Argentina, i quali si contendono il primato della città più australe, attribuito dai cileni a Puerto William e dagli argentini a Ushuaia. Per non scontentare nessuno si può dire che mentre Puerto William è indubbiamente più a sud, Leggi il resto dell'articolo » 2.- Come eliminare i cookie di…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Gennaio 2014.
    13.02.2014 - 0 Comments
    1.- Campo di ghiaccio Patagonico Sud gigantesco ghiacciaio continentale in Patagonia. Il Campo di ghiaccio Patagonico Sud (in spagnolo Campo de Hielo Patagónico Sur o anche Campo de Hielo Sur) è un gigantesco ghiacciaio continentale in Patagonia. Si trova nelle Ande meridionali, sulla linea di confine tra Cile ed Argentina. Ha una lunghezza di circa 350 km tra le latitudini 48°20' e 51°30' sud. Ha una superficie di circa 16.800 km² (più o meno come due volte la Corsica), dei More » 2.- Il…
  • Viaggio in Patagonia: libertà, spazi immensi, silenzio, avventura.
    30.01.2012 - 1 Comments
    Volevo fare un viaggio, non una vacanza. Un’esperienza che mi rimanesse dentro. Lontano dal pazzo turismo.  Pensai così che la Patagonia potesse darmi quelle emozioni di cui sentivo il bisogno: libertà, spazi immensi, silenzio, avventura. Avrei lasciato l’estate italiana per il tardo inverno australe.  L’equipaggiamento e i bagagli sarebbero stati quelli classici di un Backpacker (Mochilero, come dicono loro): zaino, sacco a pelo e sacca da portare a mano con dentro le cose più…
  • Il Lago Aluminé è un lago di origine glaciale circondato da bellissimi paesaggi di foreste e boschi.
    28.04.2012 - 0 Comments
    Il Lago Aluminé è un lago di origine glaciale situato nella provincia di Neuquén, Argentina, nel dipartimento di Aluminé.  È il più settentrionale tra i laghi della regione occupata dal bosco andino patagonico. La sua superficie è di circa 5.340 ettari ed occupa una valle orientata da ovest verso est, ai piedi del Vulcano Batea Mahuida. Fa parte della conca del Río Negro. Sulla sponda nord si trova la città di Villa Pehuenia, insediamento giovane, nato nel decennio del 1990, e…
  • I boschi pietrificati sorsero in Patagonia 150 milioni di anni fa.
    28.05.2012 - 0 Comments
    I boschi pietrificati sorsero in Patagonia 150 milioni di anni fa, a causa di uno strano fenomeno naturale. Esistono due testimoni principali di questo fenomeno, che ci permettono di osservare questa meraviglia millenaria. 150 milioni di anni fa, si produsse un fenomeno naturale in Patagonia, che determinò la comparsa di boschi pietrificati. Le molteplici eruzioni vulcaniche, che hanno avuto luogo attraverso i secoli, coprirono con un manto di lava e ceneri il legno degli antichi alberi,…
  • Viaggiatori della Patagonia: Francisco P. Moreno (4a parte, 2° viaggio al sud e 3a spedizione: Visita alle terre del Cacique Sayhueque)
    03.03.2025 - 0 Comments
    2° viaggio al sud Nel 1874 si imbarcò sul "Bergatín Rosales" della Marina diretto a Santa Cruz con l'obiettivo di esplorare le terre in cui si erano insediati i cileni. La nave raggiunge la foce del fiume Santa Cruz. Insieme a Carlos Bergatín e al guardiamarina Carlos María Moyano, si dirigono a Santa Cruz e al Río Negro, dove incontrano una tribù aborigena che ha mantenuto vecchie usanze di un tempo remoto, con vestigia di una vita precedente all'arrivo dell'uomo bianco. Moreno raccolse un…
  • Secondo Trawun della Coordinazione Europea in Appoggio al Popolo Mapuche.
    13.06.2013 - 0 Comments
    Le organizzazioni europee: Comabe (Belgio), Fondazione FOLIL (Olanda), FEWLA (Belgio), GfbV (Bonn e Colonia, Germania), GAM (Monaco, Germania), Tierra y Libertad para Arauco (Parigi, Francia), UNPO (Belgio, Olanda), che lavorano nella diffusione della realtà, in solidarietà e appoggio del Popolo Mapuche, si sono riunite a Bruxelles dal 10 al 12 di Maggio per la realizzazione di un Trawun (Incontro) tra collettivi di solidarietà. Questo incontro è stato organizzato dal Collettivo FEWLA con…
  • Viaggiatori della Patagonia: Francisco P. Moreno (3a parte, Inizio della sua lotta: 1° viaggio in Patagonia)
    28.02.2025 - 0 Comments
      Il 28 luglio dello stesso anno, su iniziativa di Estanislao S. Zeballos, venne fondata la Società Scientifica Argentina. Moreno fece parte del primo consiglio di amministrazione insieme ad altri studenti decisi a salvare il Paese. Erano figli delle cosiddette "brave famiglie", ma non ignoravano ciò che accadeva nei quartieri popolari o nella vasta Tierra Adentro. Nel 1873 suo padre Francisco Facundo sposò Fanny Gowlan de Rubio, cugina di primo grado di sua madre, dalla quale…