La placca sudamericana è una placca tettonica della litosfera del pianeta terra. La superficie è di 1,03045 sr. Ad essa vengono comunemente associate le placche delle Ande del nord e la placca atlantica.
Essa copre gran parte dell'America del Sud e la parte sud occidentale dell'oceano Atlantico.
I vulcani della Patagonia.
La placca confina con quella delle Ande del nord, l'antartica, la placca africana, la placca nordamericana e la placca caraibica.Leggi anche: Patagonia e Terra del Fuoco, l'ultima frontiera. Immagini e fotografie.A oriente forma con la placca africana la dorsale medio atlantica, mentre forma delle fosse con la placca delle ande, nel Pacifico, la Fossa di Porto Rico nelle Antille e la Fossa delle Sandwich Australi nell'oceano atlantico. Essa si sposta verso nord ovest a una velocità di 1.45 centimetri per anno.
Monte Corcovado.
Il Corcovado e uno stratovulcano attualmente dormiente, alto 2300 m s.l.m. della catena andina situato nel sud del Cile, esso domina il paesaggio del golfo che porta il suo nome, nella regione di Los Lagos, provincia di Palena a una ventina di chilometri verso sud della capitale cella provincia Chaitén. La montagna e la regione circostante formano il Parco nazionale del Corcovado di 209.623 ettari. L'ultima attività eruttiva si è avuta tra gli anni 1934 e 1935.Monte Cerro Bayo.
Il Cerro Bayo è un vulcano situato lungo il confine tra l'Argentina ed il Cile.Si trova a 9 km a nord-est della città di Villa La Angostura, all'interno di un'area dominata da laghi glaciali e dalla vegetazione naturale della foresta della Patagonia. La base ha un'altitudine di 1050 m, e la sua massima elevazione è di 1782 m.
Minchinmavida.
Il Michinmahuida (detto anche Minchinmávida o Michimahuida) è uno stratovulcano nelle Ande, nel sud del Cile, alto 2'404 m s.l.m. attualmente dormiente. La sommità è costituita da una caldera del diametro di 3 chilometri coperta da un ghiacciaio.La recente eruzione del vicino vulcano Chaitén ha coperto di cenere il ghiacciaio che risulta attualmente molto ingrigito. L'ultima eruzione del vulcano fu descritta da Darwin nel 1834. La precedente eruzione fu nel 1724.
Monte Chaitén.
Il monte Chaitén è un vulcano del sud del Cile nella provincia di Palena, all'estremo nord della Patagonia cilena. È situato sulla faglia Liquiñe-Ofqui, all'incrocio di tre placche continentali, dell'America del Sud a est, quella antartica a sud ovest e quella di Nazca a nord ovest.Domina la capitale provinciale che porta lo stesso nome del monte, posta a una decina di chilometri.
La caldera ovoidale lunga 4 e larga 2.5 chilometri si è formata circa diecimila anni fa, lasciando un importante deposito di ossidiana, che le popolazioni locali del neolitico utilizzarono largamente. Manufatti di questa pietra si sono ritrovati fino a una distanza di quattrocento chilometri attorno alla regione.
Monte Hudson.
Monte Hudson, in spagnolo Cerro Hudson, è uno stratovulcano del Cile del sud. Nel 1991 ha prodotto una delle più grandi eruzioni del secolo. La montagna ha alla sua sommità una grande caldere formatasi 5 o 6 000 anni fa. È attualmente coperta da un ghiacciaio. Le moderne eruzioni sono avvenute all'interno della caldera, con la parziale fusione del ghiacciaio.L'eruzione più importante avvenuta in epoca storica ha avuto luogo tra l'agosto e l'ottobre del 1991; essa fu di tipo pliniano e mise nell'atmosfera un'importante quantità di anidride solforosa. L'eruzione avvenne pochi mesi dopo quella del vulcano Pinatubo e trovò poca eco nei mezzi di comunicazione, pur essendo di dimensioni importanti, in quanto la regione dell'eruzione poco abitata non ebbe le devastanti conseguenze del vulcano filippino.
Solo nel 2008 in Alaska il vulcano dell'Isola Kasatochi ha avuto una emissione di anidride solforosa di proporzioni simili.
Monte Lanín.
l Lanín è uno stratovulcano situato lungo il confine tra Argentina e Cile nella catena montuosa delle Ande.Ha grandi ghiacciai sulla sua parete sud. Quelli sulla sua parete nord erano visibili fino al 1980, ma ora sono quasi completamente fusi.
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Stupendo viaggio virtuale, spettacolari immagini! «Patagonia» dicevano Coleridge e Melville, per significare qualcosa di estremo. «Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza» cantava Cendrars agli inizi di questo secolo.
RispondiEliminaVoto y comparto.