Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Solcava i cieli dell’attuale Argentina sei milioni di anni fa: si tratta dell’Argentavis magnificens, il più grande uccello noto.
    21.01.2012 - 0 Comments
    Solcava i cieli dell’attuale Argentina sei milioni di anni fa: si tratta dell’Argentavis magnificens, il più grande uccello noto. Ora i ricercatori della Texas Tech University descrivono le caratteristiche del suo volo sulle pagine dei "Proceedings of the National Academy of Science". Grazie alla sua apertura alare di sette metri, l’animale era un esperto del volo planato, ottenuto sfruttando al meglio le correnti ascensionali e spiccando il volo da punti molto elevati, così come fanno…
  • La steppa della Patagonia è il preludio di una grande varietà di flora e fauna, unica al mondo.
    31.08.2019 - 2 Comments
    L'immensità della steppa della Patagonia è il preludio a ciò che questa area protetta presenta, con una grande diversità di flora e fauna, unica al mondo. Le valli naturali e la sua splendida geografia invitano l'altopiano a diventare ora anche una destinazione turistica. I popoli della regione meridionale hanno la magia di un tempo senza fretta, dove la forza della natura domina la vita. Un'avventura atipica e un'esperienza unica attraverso i confini della Patagonia meridionale,…
  • Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia.
    15.03.2014 - 0 Comments
    Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia. È situato in Cile. C'è molta confusione circa l'altezza di questa vetta. È stata originariamente stimata a 3.876 m da Nordenskjold nel 1921 ma poi è stata fissata a 4.058 m. Un gruppo francese che lo ha scalato nel 1993 ha calcolato l'altezza a 4,080 ± 20m usando un GPS. Nel 2001 un gruppo cileno lo ha misurato a 4,070 ± 40m, usando anche un GPS. Nonostante, tutto parecchie carte geografiche riportano ancora…
  • Patagonia è una parola preziosa che ha assunto un significato evocativo e metaforico.
    04.04.2009 - 0 Comments
    Patagonia è una parola preziosa che ha assunto, anche alle orecchie del più inesperto lettore, un significato evocativo e metaforico. "Patagonia" dicevano Coleridge e Melville per significare qualcosa di estremo. "Non c'è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza", cantava Cendras agli inizi di questo secolo. Metafora del viaggio in senso assoluto, dell'errare come fuga, evasione e libertà da quanto vi è di reale in questo mondo, viene scelta dai…
  • Gli elefanti marini di Penisola Valdés.
    28.08.2012 - 0 Comments
    La riproduzione inizia alla fine di agosto, quando i maschi competono per un ampio settore della spiaggia. Poche settimane dopo arrivano le femmine, tutte incinta e iniziano a formarsi gli harem. opo una settimana dal loro arrivo, le femmine partoriscono un cucciolo di circa 40 kg di peso corporeo, e di pelo nero. I cuccioli vengono nutriti con un latte ricco di grasso per solo 23 giorni, al termine del quale il piccolo è svezzato e viene lasciato da solo sulla spiaggia. Durante…
  • Terra del Fuoco: avventura, emozioni, storia  e leggenda.
    25.01.2012 - 0 Comments
    Terra del Fuoco (Tierra del Fuego, Antártida e Islas del Atlántico Sud) è il nome ufficiale di una provincia della Patagonia argentina. Con una estensione territoriale di 21.263 km² (*) e una popolazione di 101.079 abitanti (censimento del 1991) ha come propria capitale Ushuaia. (*) Estensione considerando soltanto il territorio incontestato della provincia che è formato in parte dalla Terra del Fuoco (Arcipelago) e dall'Isola degli Stati. Sommando i territori che l’Argentina reclama…
  • La Patagonia dei laghi.
    12.01.2014 - 0 Comments
    I sette laghi. A circa 1.800 km a sudovest di Buenos Aires, a due ore d'aereo, nella punta meridionale della cordigliera patagonica, si trova l'area enorme dei parchi nazionali, conosciuta come "la regione dei laghi". E' interamente occupata da laghi circondati da foreste di vari tipi di alberi sul cui sfondo spicca la catena delle Ande. In qualsiasi periodo dell'anno vale la pena di farci almeno una visita: in estate (dic-mar) é l'ideale per il campeggio, per le passeggiate e la…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Giugno 2013.
    10.07.2013 - 0 Comments
    1.- Cile, gli ambientalisti e i Mapuche danno battaglia contro la centrale idroelettrica Neltume. Questo Giovedì i loro rappresentanti sono andati al Servizio Valutazione Ambientale nella regione dei fiumi, dove hanno presentato una relazione sulla violazione dei diritti da parte del progetto di Enel-Endesa e hanno chiesto una sanzione contro Colbun SA. Con Centrale di San Pedro. Fonte: http://radio.uchile.cl/ La rete delle Organizzazioni Ambientaliste e le comunità mapuche Panguipulli…
  • Gli articoli più letti di Aprile 2013.
    22.05.2013 - 0 Comments
    1.- Gli articoli più letti di Marzo 2013. La bellezza e lo splendore della Patagonia Argentina [Infografica]. Informazioni utili per viaggiare in Patagonia. La Patagonia è una regione geografica dell'America meridionale, che comprende l'estremità meridionale del continente. Divisa tra Argentina e Cile, ha un'estensione di oltre 900.000 km² (comprendendo la Terra del Fuoco), una popolazione di 1.740.000 abitanti (secondo l'ultimo censimento nel 2001) e una densità di 2.21…
  • Lo spazio che oggi costituisce la Patagonia Argentina è stato territorio di indigeni, creoli, gesuiti e immigranti europei di diverse nazionalità.
    04.05.2012 - 0 Comments
    Lo spazio che oggi costituisce la Patagonia Argentina è stato territorio di indigeni, creoli, gesuiti e immigranti europei di diverse nazionalità. E San Carlos de Bariloche non fu un’eccezione. Lo prova persino il nome della città, miscela del passo della cordigliera trovato da un gesuita a sud di Cerro Tronador, Vuriloche, e del nome del commerciante tedesco che costruì la prima casa nel 1895, Don Carlos Wiederhold, che per errore fu tramandato come San Carlos; poi, per uno sbaglio di stampa…