Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Laghi, ghiacciai, boschi, montagne e steppe compongono la bellezza inospite e accattivante di Santa Cruz.
    07.04.2013 - 0 Comments
    Santa Cruz limita al nord con la provincia di Chubut; all’est con l’oceano Atlantico; al sud e all’ovest con la Repubblica del Cile. La provincia si può dividere in tre zone: quella australe, quella costiera e quella del nordest. Il suo capoluogo è Rio Gallegos e si trova a 2.640 km. da Buenos Aires. É una delle province della Patagonia preferite dai turisti e riceve un importante numero di visite soprattutto nella sua zona australe, situata all’estremo sudovest. Laghi, ghiacciai, boschi,…
  • Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia.
    15.03.2014 - 0 Comments
    Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia. È situato in Cile. C'è molta confusione circa l'altezza di questa vetta. È stata originariamente stimata a 3.876 m da Nordenskjold nel 1921 ma poi è stata fissata a 4.058 m. Un gruppo francese che lo ha scalato nel 1993 ha calcolato l'altezza a 4,080 ± 20m usando un GPS. Nel 2001 un gruppo cileno lo ha misurato a 4,070 ± 40m, usando anche un GPS. Nonostante, tutto parecchie carte geografiche riportano ancora…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Marzo 2015.
    12.04.2015 - 0 Comments
    1.- Lago Escondido, circondato da boschi e montagne scoscese, lontano da insediamenti umani significativi. Situato a nord di Ushuaia e lontano da insediamenti umani significativi Lago Escondido offrono notevoli spunti per tranquille camminate nel verde… se non piove troppo. Il villaggio che vive e prospera soprattutto grazie al turismo, si trova a 57 km a nord di Ushuaia. Vi è una grandi quantità di segherie e il funzionamento di parecchi stabilimenti per il legname nella zona. Ushuaia,…
  • Il tardo cenozoico della Patagonia e della Terra del Fuoco (2a parte)
    29.08.2024 - 0 Comments
        Fernando de Magallanes e Sebastia´n El Cano portarono a conoscenza degli europei occidentali agli europei occidentali di un mondo di terre strane e aspre, di terre strane e aspre, trasmettendo leggende di giganti colossali e mostri dalle zampe grosse, di splendori opulenti e città d'oro. Essi ampliarono la promessa di un'ipotetica Terra Incognita, che si presumeva si estendesse all'intero polo polo sud. Negli anni Trenta del XIX secolo, Charles Darwin pose il…
  • Il pinguino magellanico piccolo signore incontrastato delle coste patagoniche.
    20.07.2019 - 2 Comments
    Il pinguino magellanico forma grandi colonie sulle coste rocciose dell’Antartide, delle isole antartiche e della Patagonia australe. È una delle specie più piccole, nonché l’unico rappresentante del genere Pygoscelis ad avere il becco decisamente corto. Presenta dorso, testa e gola neri e le restanti parti bianche. Il suo spiccato senso sociale altro non è che uno stratagemma per meglio affrontare la dura vita in luoghi estremi. Il pinguino magellanico forma grandi colonie sulle coste…
  • El Bolsón è stato dichiarato zona non nucleare e comune ecologico.
    19.07.2018 - 0 Comments
    Non è difficile capire perché molti figli dei fiori iniziarono a confluire a El Bolsón negli anni Settanta. Questo è un piccolo villaggio immerso tra due catene montuose che d’estate si svuota dal turismo di massa nazionale. El Bolsón è stato dichiarato zona non nucleare e comune ecologico. La città accoglie i backpackers animalisti e ambientalisti che qui trovano cibi naturali e vegetariani, marmellate e miele artigianali. Da visitare. Fiera Artiginiale. Uno delle passeggiate più belle da…
  • I mapuches sono gli abitanti amerindi originari del Cile Centrale e Meridionale e del Sud della Argentina (1a parte)
    11.06.2013 - 0 Comments
    Mapuche (dalla fusione di due termini Mapudungun: Che, "Popolo" e Mapu, "della Terra") sono gli abitanti Amerindi originari del Cile Centrale e Meridionale e del Sud della Argentina (Regno di Araucanía e Patagonia). In Spagnolo sono anche indicati come araucanos (Araucani). Quanto all'origine di quest'ultima denominazione, due sono le scuole di pensiero: c'è chi sostiene che nasca dalla parola Quechua awqa (che significa ribelle), e chi invece giudica più attendibile la sua derivazione dal…
  • Lago Puelo e i suoi percorsi verso il paradiso, per tutti i gusti e con diversi gradi di difficoltà.
    26.09.2019 - 2 Comments
    Più di 15 rifugi sparsi nella meravigliosa geografia della Parallelo 42° area solo disponibili per gli escursionisti, che possono scegliere tra brevi passeggiate di bassa e media difficoltà per percorsi richiesti che richiedono di trascorrere almeno una notte in montagna. A Lago Puelo ci sono percorsi per tutti i gusti e con diversi gradi di difficoltà. Salire su una collina, seguire il corso di un ruscello, scoprire una cascata nascosta nel cuore della foresta o apprezzare l'immensità della…
  • Il parco nazionale Los Glaciares è il secondo per dimensioni in Argentina.
    15.01.2014 - 0 Comments
    Los Glaciares (che in spagnolo significa "I Ghiacciai") è un Parco nazionale che si trova nella provincia di Santa Cruz, nella Patagonia argentina. Esso si estende su un'area di 4.459 km²; nel 1981 è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Il Parco nazionale, istituito nel 1937, è il secondo per dimensioni in Argentina. Il suo nome si riferisce alla gigantesca calotta glaciale (una delle maggiori del mondo) della Cordigliera delle Ande, da cui si originano 47…
  • L'ultimo treno della Patagonia: Argentina, ai confini del nulla dove scoloriscono anche i binari del treno.
    10.08.2013 - 0 Comments
    Ma in questo treno, il Vecchio Espresso della Patagonia, ero simile a tutti gli altri; poco rasato, discretamente presentabile, con una valigia ammaccata, un aspetto vagamente europeo, i baffi pendenti, le scarpe impermeabili consumate.Era un sollievo, finalmente ero anonimo. Ma che strano posto in cui essere anonimo. M'intonavo con il primo piano, ma che sfondo! Era stupefacente, appartenevo a quel treno. Il ragazzo si svegliò. «Quanto c'è per Norquinco?» chiese. «Non lo so»,…