Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • I boschi pietrificati sorsero in Patagonia 150 milioni di anni fa.
    28.05.2012 - 0 Comments
    I boschi pietrificati sorsero in Patagonia 150 milioni di anni fa, a causa di uno strano fenomeno naturale. Esistono due testimoni principali di questo fenomeno, che ci permettono di osservare questa meraviglia millenaria. 150 milioni di anni fa, si produsse un fenomeno naturale in Patagonia, che determinò la comparsa di boschi pietrificati. Le molteplici eruzioni vulcaniche, che hanno avuto luogo attraverso i secoli, coprirono con un manto di lava e ceneri il legno degli antichi alberi,…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Agosto 2014.
    06.09.2014 - 0 Comments
    1.- Il parco nazionale Alberto De Agostini include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il parco nazionale Alberto De Agostini (in spagnolo Parque nacional Alberto de Agostini) è un parco nazionale situato nella parte cilena della Terra del Fuoco; ricopre una superficie di 14600 km² e include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il nome è un omaggio al missionario italiano Alberto Maria De Agostini, che ne esplorò a lungo i territori. Il parco…
  • L'espresso Lagos del Sur.
    17.05.2009 - 0 Comments
    Paul Theroux (Medford, 10 aprile 1941) è uno scrittore statunitense. Figlio di un franco-canadese e di una italiana, si è laureato in scrittura creativa presso l'Università del Maine, per poi specializzarsi a Syracuse e Urbino. Ha pubblicato il suo primo racconto Waldo nel 1967. Dopo aver terminato l'università ha vissuto 5 anni in Africa, luogo che ha ispirato i suoi successivi lavori: Fong and the Indians, Girls at play e Jungle lovers. Nel continente africano insegna e prende parte a…
  • Lo show delle balene in Patagonia.
    21.11.2013 - 0 Comments
    Nel sud dell'Argentina, il paese che include i climi dei sei continenti, c'è un pianeta: la Patagonia. Laghi grandi come mari, ghiacciai unici al mondo, montagne coperte di boschi e nevi perenni, enormi estensioni ventose e semidesertiche, la città più meridionale del mondo ed acque di oceani che eternamente si affrontano, si trovano, combattono e si amalgamo: ecco questo grandissimo triangolo di terra dove finisce l'America. In queste coste un microcosmo naturalistico di valore ecologico…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Giugno 2013.
    10.07.2013 - 0 Comments
    1.- Cile, gli ambientalisti e i Mapuche danno battaglia contro la centrale idroelettrica Neltume. Questo Giovedì i loro rappresentanti sono andati al Servizio Valutazione Ambientale nella regione dei fiumi, dove hanno presentato una relazione sulla violazione dei diritti da parte del progetto di Enel-Endesa e hanno chiesto una sanzione contro Colbun SA. Con Centrale di San Pedro. Fonte: http://radio.uchile.cl/ La rete delle Organizzazioni Ambientaliste e le comunità mapuche Panguipulli…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Marzo 2014.
    21.04.2014 - 0 Comments
    1.- Il ghiacciaio Upsala è un grande ghiacciaio che comprende una valle composta, alimentata da diversi ghiacciai. È, insieme al Ghiacciaio Perito Moreno, il Ghiacciaio più visitato della regione. Il Ghiacciaio Upsala deve il proprio nome alla città svedese la cui Università patrocinò nel 1908 il primo studio glaciologico della regione. Tra i suoi obiettivi c’era, precisamente, lo studio di detto ghiacciaio. Il ghiacciaio Upsala è un grande ghiacciaio che comprende una valle composta,…
  • I Mapuches: origine, suddivisione territoriale ed etnie.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Mapuche (dalla fusione di due termini Mapudungun: Che, "Popolo" e Mapu, "della Terra") sono gli abitanti Amerindi originari del Cile Centrale e Meridionale e del Sud della Argentina (Regno di Araucanía e Patagonia). In Spagnolo sono anche indicati come araucanos (Araucani). Quanto all'origine di quest'ultima denominazione, due sono le scuole di pensiero: c'è chi sostiene che nasca dalla parola Quechua awqa (che significa ribelle), e chi invece giudica più attendibile la…
  • I Boschi andini si confondono con il paesaggio di laghi e fiumi incantati, in un viaggio imperdibile nel Parco Nazionale Los Alerces.
    10.05.2012 - 0 Comments
    Boschi andini si confondono con il paesaggio di laghi e fiumi incantati, in un viaggio imperdibile, accompagnato da uccelli solitari sdraiati sui fili spinati che si trovano accanto alla strada. Attraverso un cammino asfaltato si arriva a Puelo, un lago che si trova dentro il Parco Nazionale che porta lo stesso nome. Le sue acque turchesi, che riflettono il verde dei boschi ed il bianco permanente del monte Tres Picos, ipnotizzano i pescatori che arrivano lì attratti specialmente dalla…
  • La volpe delle Ande è un predatore opportunista che cattura una vasta gamma di prede.
    19.02.2014 - 0 Comments
    La volpe delle Ande (Pseudalopex culpaeus Molina, 1782), nota anche come culpeo, è una specie di Canide selvatico del Sudamerica. Dopo il crisocione, è il secondo Canidae più grande originario del continente. Nella morfologia ricorda sotto molti aspetti la più nota volpe rossa. Ha pelliccia grigio-rossastra, mento bianco, zampe rossastre e una striscia sul dorso che può essere poco visibile. La dieta della volpe delle Ande comprende perlopiù roditori, conigli, uccelli, rettili e, in quantità…
  • Scartate le isole del Pacifico, come posto più sicuro della Terra venne scelta la Patagonia.
    25.08.2017 - 0 Comments
    Nella stanza da pranzo della nonna c’era un armadietto chiuso da uno sportello a vetri, e dentro l’armadietto un pezzo di pelle. Il pezzo era piccolo, ma spesso e coriaceo, con ciuffi di ispidi peli rossicci. Uno spillo arrugginito lo fissava a un cartoncino. Sul cartoncino c’era scritto qualcosa con inchiostro nero sbiadito, ma io ero troppo piccolo, allora, per leggere. «Cos’è questo?». «Un pezzo di brontosauro». La mamma conosceva i nomi di due animali preistorici: il brontosauro e il…