Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Patagonia è una parola preziosa che ha assunto un significato evocativo e metaforico.
    04.04.2009 - 0 Comments
    Patagonia è una parola preziosa che ha assunto, anche alle orecchie del più inesperto lettore, un significato evocativo e metaforico. "Patagonia" dicevano Coleridge e Melville per significare qualcosa di estremo. "Non c'è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza", cantava Cendras agli inizi di questo secolo. Metafora del viaggio in senso assoluto, dell'errare come fuga, evasione e libertà da quanto vi è di reale in questo mondo, viene scelta dai…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Giugno 2015.
    17.07.2015 - 0 Comments
    1.- Politica dei cookie di Patagonia Express in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy. Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione. A tale proposito se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Aprile 2014.
    13.05.2014 - 0 Comments
    1.- Il ghiacciaio Upsala è un grande ghiacciaio che comprende una valle composta, alimentata da diversi ghiacciai. È, insieme al Ghiacciaio Perito Moreno, il Ghiacciaio più visitato della regione. Il Ghiacciaio Upsala deve il proprio nome alla città svedese la cui Università patrocinò nel 1908 il primo studio glaciologico della regione. Tra i suoi obiettivi c’era, precisamente, lo studio di detto ghiacciaio. Il ghiacciaio Upsala è un grande ghiacciaio che comprende una valle composta,…
  • I Mapuches: origine, suddivisione territoriale ed etnie.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Mapuche (dalla fusione di due termini Mapudungun: Che, "Popolo" e Mapu, "della Terra") sono gli abitanti Amerindi originari del Cile Centrale e Meridionale e del Sud della Argentina (Regno di Araucanía e Patagonia). In Spagnolo sono anche indicati come araucanos (Araucani). Quanto all'origine di quest'ultima denominazione, due sono le scuole di pensiero: c'è chi sostiene che nasca dalla parola Quechua awqa (che significa ribelle), e chi invece giudica più attendibile la…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Luglio 2015.
    13.08.2015 - 0 Comments
    1.- Politica dei cookie di Patagonia Express in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy. Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione. A tale proposito se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica…
  • Cile, comunità mapuche esigono il rispetto dei siti sacri di Neltume davanti alle ambasciate di Italia e Spagna.
    12.06.2013 - 0 Comments
    Giovedì 18 maggio dirigenti mapuche che rappresentano più di 30 comunità del settore di Panguipulli, nella zona della cordigliera nella regione dei fiumi, si sono presentati davanti all’ambasciata italiana e spagnola per chiedere un’udienza in cui esporre i danni che sta provocando il progetto idroelettrico di Neltume, portato avanti dall’impresa italiana ENEL in congiunto con ENDESA. Tra i vari effetti negativi risalta l’inondazione di siti cerimoniali per la realizzazione del Nguillatùn, che…
  • La classifica dei post più visti nel 2018 su Patagonia Express tra castori e ghiacciai.
    24.01.2019 - 2 Comments
    Alla scoperta della Patagonia, la terra ai confini del mondo. Qui la natura è ancora incontaminata. Montagne e mare sono protagonisti nella Tierra del Fuego, che deve il suo nome ai fuochi accesi dagli Yamanas, una delle tribù che vivevano lungo le coste della regione. Gli Yamanas vivevano intorno ai fuochi, che mantenevano sempre accesi (addirittura all’interno delle proprie canoe!), si coprivano soltanto con grasso di foca e non utilizzavano vestiti. Ed è grazie ai loro fuochi che gli…
  • Il Mondo alla fine del Mondo.
    07.09.2015 - 0 Comments
    La fine del mondo è separata dal continente americano dallo Stretto di Magellano. Anche questa terra è stata suddivisa in senso longitudinale tra gli stati di Cile e Argentina, i quali si contendono il primato della città più australe, attribuito dai cileni a Puerto William e dagli argentini a Ushuaia. Per non scontentare nessuno si può dire che mentre Puerto William è indubbiamente più a sud, conta solo duemila persone ai margini di una base navale, mentre Ushuaia, con i suoi 40.000 può essere…
  • Patagonia e Terra del Fuoco, l'ultima frontiera. Immagini e fotografie.
    03.01.2017 - 2 Comments
    Avvolta nel fascino di un passato di mistero, avventura e leggenda, la Tierra del Fuego appare come un gioiello incastonato dalla natura all’estremità meridionale del continente americano, alle porte dell’Antartide. Qui si alternano le ultime cime della cordigliera delle Ande, con imponenti ghiacciai e boschi impenetrabili, laghi e torrenti dalle acque cristalline ricchi di trote e salmoni, valli incontaminate, coste frastagliate da innumerevoli insenature, golfi, e da una fitta rete di…
  • L'ultimo treno della Patagonia: Argentina, ai confini del nulla dove scoloriscono anche i binari del treno.
    10.08.2013 - 0 Comments
    Ma in questo treno, il Vecchio Espresso della Patagonia, ero simile a tutti gli altri; poco rasato, discretamente presentabile, con una valigia ammaccata, un aspetto vagamente europeo, i baffi pendenti, le scarpe impermeabili consumate.Era un sollievo, finalmente ero anonimo. Ma che strano posto in cui essere anonimo. M'intonavo con il primo piano, ma che sfondo! Era stupefacente, appartenevo a quel treno. Il ragazzo si svegliò. «Quanto c'è per Norquinco?» chiese. «Non lo so»,…