Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Cile, Comunità Mapuche esigono il rispetto dei siti sacri di Neltume davanti alle ambasciate di Italia e Spagna.
    12.06.2013 - 0 Comments
    Giovedì 18 maggio dirigenti mapuche che rappresentano più di 30 comunità del settore di Panguipulli, nella zona della cordigliera nella regione dei fiumi, si sono presentati davanti all’ambasciata italiana e spagnola per chiedere un’udienza in cui esporre i danni che sta provocando il progetto idroelettrico di Neltume, portato avanti dall’impresa italiana ENEL in congiunto con ENDESA. Tra i vari effetti negativi risalta l’inondazione di siti cerimoniali per la realizzazione del Nguillatùn, che…
  • La Cordigliera Patagonica può rappresentare una barriera che costringe i venti occidentali a risalire lungo le sue pendici.
    15.03.2014 - 0 Comments
    La Cordigliera Patagonica (in spagnolo Andes Patagónicos) è quel settore delle Ande compreso entro i 39° di latitudine sud, in prossimità del Lago Aluminé, nella Provincia di Neuquén, ed i 54° di latitudine sud. Ad est confina con la meseta patagonica. Origine ed evoluzione. La formazione iniziò nel cenozoico e fu seguita da modificazioni durante le glaciazioni. In questo settore le vette sono meno elevate rispetto alle Ande centrali e le altezze raramente superano i 2.500 metri. La cima più…
  • Il Parco Nazionale Torres del Paine, una delle aree protette del Cile, presenta una grande varietà di ambienti naturali.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Il Parco Nazionale Torres del Paine, è una delle aree protette del Cile. Nel 2006, occupava una superficie di circa 242.242 ha. È uno dei parchi più grandi del paese e uno dei più importanti. È il terzo per numero di visite, delle quali circa il 75% corrisponde a turisti stranieri, specialmente europei. Il parco fu creato il 13 maggio del 1959. L'Unesco lo dichiarò riserva della biosfera il 28 aprile 1978. Il parco si trova 112 km a nord di Puerto Natales e a 312 dalla città di Punta Arenas.…
  • El Bolsón è stato dichiarato zona non nucleare e comune ecologico.
    19.07.2018 - 0 Comments
    Non è difficile capire perché molti figli dei fiori iniziarono a confluire a El Bolsón negli anni Settanta. Questo è un piccolo villaggio immerso tra due catene montuose che d’estate si svuota dal turismo di massa nazionale. El Bolsón è stato dichiarato zona non nucleare e comune ecologico. La città accoglie i backpackers animalisti e ambientalisti che qui trovano cibi naturali e vegetariani, marmellate e miele artigianali. Da visitare. Fiera Artiginiale. Uno delle passeggiate più belle da…
  • Il Parco Nazionale
    30.07.2019 - 2 Comments
    Per 10.000 anni, l'area del lago Nahuel Huapi è stata testimone del passaggio, della convergenza e della residenza degli abitanti della zona. Le possibilità offerte dagli ambienti di questa regione hanno permesso ai gruppi umani di attuare strategie diverse per sviluppare la propria identità. I primi coloni nella regione sarebbero stati i Tehuelches, che erano cacciatori e raccoglitori. Il puelche di Nahuel Huapi si specializzò in uno stile di vita lacustre e in seguito i gruppi araucanizzati…
  • Parco Nazionale Pali Aike dominato da coni e lava basaltica.
    04.07.2014 - 0 Comments
    Gran parte del parco corrisponde ad un esteso campo vulcanico che da’ origine ad un paesaggio dominato da coni e lava basaltica, ci sono stati 3 periodi differenti di eruzione: il primo piu’ antico tra 3milioni e 1 milioni di anni fa, il secondo si sviluppo’ 170.000 anni fa formando il cratere del “Pali Aike” e l’ultimo tra 16.000 e 10.000 anni fa dando origine al cratere “Morada del Diablo”. Il Parco Nazionale Pali-Aike è una zona protetta situato tra lo stretto di Magellano e le Antartide…
  • Il Lago Menéndez è un lago di origine glaciale situato nella Provincia di Chubut.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Il Lago Menéndez è un lago di origine glaciale situato nella Provincia di Chubut, Argentina, nel Departimento di Futaleufú. Occupa una superficie di circa 5.570 ettari in una valle caratterizzata da una forma ad Y, nella quale il corpo principale del lago è orientato in direzione est, mentre i due bracci sono disposti a nord-est e sud-est. Nella diramazione tra i due bracci è ubicata un'isola. Il lago è circondato da alte montagne e da paesaggi di boschi caratterizzati da fagacee, oltre che da…
  • Il Parco Nazionale Los Alerces è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
    24.11.2018 - 0 Comments
    Il Parco ospita una foresta millenaria con un eccezionale valore universale. Ora ci sono quattro aree protette nazionali con questa denominazione, insieme a Los Glaciares, Iguazú e Talampaya. Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Istruzione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha incorporato il Parco Nazionale di Los Alerces come Patrimonio dell'Umanità al 41 ° pomeriggio. Sessione che si svolge nella città di Cracovia, in Polonia. Il Parco ospita…
  • Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia.
    15.03.2014 - 0 Comments
    Il Monte San Valentin, o Monte San Clemente, è la più alta montagna della Patagonia. È situato in Cile. C'è molta confusione circa l'altezza di questa vetta. È stata originariamente stimata a 3.876 m da Nordenskjold nel 1921 ma poi è stata fissata a 4.058 m. Un gruppo francese che lo ha scalato nel 1993 ha calcolato l'altezza a 4,080 ± 20m usando un GPS. Nel 2001 un gruppo cileno lo ha misurato a 4,070 ± 40m, usando anche un GPS. Nonostante, tutto parecchie carte geografiche riportano ancora…
  • Il Parco Nazionale Los Alerces protegge estese e incantevoli foreste di larici millenari.
    31.07.2019 - 2 Comments
    Il Parco Nazionale Los Alerces si trova nella parte occidentale della provincia di Chubut. Il decreto n. 105.433 del 1937 stabilì per diversi territori della Patagonia andina la condizione di riserve destinate alla successiva creazione di parchi nazionali . Uno di questi territori era quello della Riserva di Alerces. Nell'aprile 1945, con il decreto legge n. 9504, ratificato dalla legge n. 13.895, il Parco Nazionale fu dichiarato a diverse riserve e tra queste la Riserva di Los Alerces,…