Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • La Trochita  diventata famosa grazie al libro di Paul Theroux
    04.08.2022 - 0 Comments
    La Trochita, conosciuta ufficialmente con il nome Viejo Expreso Patagónico (Vecchio Espresso Patagonico), è il nome comune con il quale si identifica una linea ferroviaria tra le provincie di Río Negro e Chubut, nella Patagonia argentina. Pianificata come la porzione di una rete ferroviaria molto ampia che collegava gran parte del sud argentino, appartiene amministrativamente al tracciato del Ferrocarril General Roca incluso nella rete ferroviaria argentina.   Con gli anni la linea è…
  • La classifica dei post più visti nel 2017 su Patagonia Express tra castori e ghiacciai.
    14.01.2018 - 0 Comments
    Terra del Fuoco: avventura, emozioni, storia e leggenda.La Grotta delle Mani Dipinte, famosa per le incisioni rupestri rappresentanti mani, che appartenevano al popolo indigeno.Viaggio alla scoperta dei vulcani della Patagonia una delle terre più meridionali del mondo.Scartate le isole del Pacifico, come posto più sicuro della Terra venne scelta la Patagonia.Punta Arenas nel sud della Patagonia cilena una delle città più meridionali del mondo.Il diario di viaggio di Sepúlveda in Patagonia:…
  • Il nome Chaltén deriva dalla parola in lingua ahoniken che significa la montagna che fuma.
    04.06.2011 - 0 Comments
    Il Cerro Chaltén (noto anche come Cerro Fitz Roy) è una montagna situata nel Parco Nazionale Los Glaciares, nella provincia di Santa Cruz in Patagonia, vicino al villaggio di El Chaltén, prossimo alla frontiera tra Argentina e Cile. Raggiunge un'altezza di 3.405 metri sul livello del mare. Il nome Chaltén deriva dalla parola in lingua ahoniken che significa la montagna che fuma (a causa delle frequenti nuvole che si addensano sulla sua sommità), e il popolo mapuche l'hanno considerata come…
  • Punta Tombo la maggior riserva di pinguini della Patagonia.
    25.08.2012 - 0 Comments
    Circa un milione di pinguini vivono sulla costa della Patagonia, nella riserva di Punta Tombo, a 180 chilometri da Puerto Madryn. La città turistica di Puerto Madryn, che si trova sull’Atlantico, è uno dei punti di partenza per visitare la riserva di Punta Tombo e vedere i pinguini. Creata nel 1979 dal governo del Chubut (una delle Province dell’Argentina), la riserva permette di vedere nel loro habitat naturale migliaia di questi uccelli marini, a meno di un metro di distanza. Il modo…
  • Il ghiacciaio Upsala è un grande ghiacciaio che comprende una valle composta, alimentata da diversi ghiacciai.
    27.03.2014 - 0 Comments
    È, insieme al Ghiacciaio Perito Moreno, il Ghiacciaio più visitato della regione. Il Ghiacciaio Upsala deve il proprio nome alla città svedese la cui Università patrocinò nel 1908 il primo studio glaciologico della regione. Tra i suoi obiettivi c’era, precisamente, lo studio di detto ghiacciaio. Il ghiacciaio Upsala è un grande ghiacciaio che comprende una valle composta, alimentata da diversi ghiacciai nel Parco nazionale Los Glaciares, in Argentina. Il suo nome deriva dall'Università…
  • Ushuaia, la città più australe del mondo è uno splendido teatro naturale (2a parte).
    09.05.2016 - 0 Comments
    Ushuaia in considerazione della sua posizione geografica nell'emisfero sud ha un clima particolare, inverni relativamente miti (temperature medie sulle 24 ore attorno ad 1-2  °C) ma estati decisamente fresche (medie di circa 10 °C), precipitazioni leggermente più abbondanti nei mesi autunnali. Ushuaia è la città più meridionale del mondo, a 3000 km da Buenos Aires. Situata ai bordi del canale Beagle e circondata dai monti Martial, offre un paesaggio unico in Argentina: la combinazione…
  • Bariloche una città d'incanto costruita sulla riva del lago Nahuel Huapi.
    02.04.2009 - 2 Comments
    San Carlos de Bariloche (detta anche semplicemente Bariloche) è una città dell'Argentina con una popolazione di circa 89.000 abitanti. Si trova nella provincia del Río Negro, nella Patagonia nord-occidentale, ai piedi delle Ande, sulle sponde del lago Nahuel Huapi, circondata dai monti Tronador, Cerro Catedral e Cerro López. È una famosa stazione sciistica ma offre anche altre attività quali sport aquatici, trekking e alpinismo. È nota come la Svizzera Argentina. Il nome Bariloche…
  • Viaggiatori della Patagonia: Francisco P. Moreno (6a parte, 5° viaggio: Campagna nel deserto - Prigioniero di Sayhueque)
    28.03.2025 - 0 Comments
    Nel 1879 fu nominato capo della Commissione per l'esplorazione dei Territori del Sud dal governo nazionale presieduto da Avellaneda. Tra gli altri incarichi, avrebbe dovuto studiare possibili siti per la colonizzazione, esplorare la costa tra i fiumi Negro e Deseado, individuare giacimenti di nitrati e studiare gli aspetti geologici del percorso in vista della futura costruzione di una linea ferroviaria che avrebbe collegato l'Atlantico al Pacifico attraverso la Patagonia. Gli fu assegnata…
  • La Cordigliera Patagonica può rappresentare una barriera che costringe i venti occidentali a risalire lungo le sue pendici.
    15.03.2014 - 0 Comments
    La Cordigliera Patagonica (in spagnolo Andes Patagónicos) è quel settore delle Ande compreso entro i 39° di latitudine sud, in prossimità del Lago Aluminé, nella Provincia di Neuquén, ed i 54° di latitudine sud. Ad est confina con la meseta patagonica. Origine ed evoluzione. La formazione iniziò nel cenozoico e fu seguita da modificazioni durante le glaciazioni. In questo settore le vette sono meno elevate rispetto alle Ande centrali e le altezze raramente superano i 2.500 metri. La cima più…
  • Viaggiatori della Patagonia: Francisco P. Moreno (2a parte, I primi passi del giovane esploratore)
    21.02.2025 - 0 Comments
       Francisco Pascasio Moreno, che sarebbe diventato un audace esploratore, scienziato e pioniere della Patagonia, nacque il 31 maggio 1852 nella capitale federale. I suoi genitori erano Francisco Facundo Moreno e Juana Thwaites che lo battezzarono il 29 ottobre. La sorella maggiore si chiamava Juana e i tre fratelli più piccoli si chiamavano Josué, Eduardo e Maruja. Suo padre ebbe un'enorme influenza su di lui, insegnandogli le lettere e l'amore per la natura, che avrebbero definito…