Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • La classifica dei post più visti nel 2017 su Patagonia Express tra castori e ghiacciai.
    14.01.2018 - 0 Comments
    Terra del Fuoco: avventura, emozioni, storia e leggenda.La Grotta delle Mani Dipinte, famosa per le incisioni rupestri rappresentanti mani, che appartenevano al popolo indigeno.Viaggio alla scoperta dei vulcani della Patagonia una delle terre più meridionali del mondo.Scartate le isole del Pacifico, come posto più sicuro della Terra venne scelta la Patagonia.Punta Arenas nel sud della Patagonia cilena una delle città più meridionali del mondo.Il diario di viaggio di Sepúlveda in Patagonia:…
  • Bariloche e la Patagonia dei Laghi.
    09.05.2016 - 0 Comments
    L'Argentina non è solo Buenos Aires. A quelli che piacciono i paesaggi meravigliosi, i territori agresti, i grandi cetacei, la neve e soprattutto il ghiaccio e tutto quello che la natura ci può mostrare, la Patagonia per prima e poi Bariloche per rilassarsi possono darci una vacanza che non dimenticheremo mai. Adesso che la valuta locale non è più equivalente al dollaro con l'euro possiamo girare un pò di più. Per quelli che invece possono rimanere quanto vogliono e riescono a spendere poco…
  • Il Mondo alla fine del Mondo.
    07.09.2015 - 0 Comments
    La fine del mondo è separata dal continente americano dallo Stretto di Magellano. Anche questa terra è stata suddivisa in senso longitudinale tra gli stati di Cile e Argentina, i quali si contendono il primato della città più australe, attribuito dai cileni a Puerto William e dagli argentini a Ushuaia. Per non scontentare nessuno si può dire che mentre Puerto William è indubbiamente più a sud, conta solo duemila persone ai margini di una base navale, mentre Ushuaia, con i suoi 40.000 può essere…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Agosto 2014.
    06.09.2014 - 0 Comments
    1.- Il parco nazionale Alberto De Agostini include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il parco nazionale Alberto De Agostini (in spagnolo Parque nacional Alberto de Agostini) è un parco nazionale situato nella parte cilena della Terra del Fuoco; ricopre una superficie di 14600 km² e include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il nome è un omaggio al missionario italiano Alberto Maria De Agostini, che ne esplorò a lungo i territori. Il parco…
  • Il Guanaco (Lama guanicoe) è una specie minacciata, cacciata per la sua carne, la sua pelle e, soprattutto, per la sua lana.
    19.02.2014 - 0 Comments
    Il guanaco (Lama guanicoe) è un camelide affine al lama diffuso in Sudamerica, negli stati di Peru, Ecuador, Cile e Argentina. Caratteristiche. Il guanaco è alto 1,06 m al garrese e pesa intorno ai 90 kg. Come il lama, anche il guanaco presenta un manto doppio: uno più ruvido all'esterno e uno più soffice all'interno. Quest'ultima copertura è molto pregiata, tant'è che risulta molto più costosa della lana di alpaca. Il colore del manto varia di poco da individuo a individuo: solitamente…
  • Il lago Musters è un grande specchio d'acqua chiamato Otrón dagli antichi abitanti della zona di etnia Chonik (Tehuelche).
    10.01.2014 - 0 Comments
    Il lago Musters, si trova nella regione centrale della Patagonia Argentina, a sud della provincia di Chubut, ed insieme al lago Colhué Huapi costituisce la fase terminale dell'attuale bacino endoreico del Río Senguer. Entrambi i laghi si trovano nel bacino di Sarmiento. Le origini del nome. Questo grande specchio d'acqua era chiamato Otrón dagli antichi abitanti della zona di etnia Chonik (Tehuelche), probabilmente appartenenti al popolo Aonikenk (Tehuelches del sud). Il naturalista e…
  • Neuquén e la strada dei laghi, la più popolare fra i turisti, con una grande varietà di opzioni per l’avventura e una cornice naturale di eccezionale bellezza.
    01.03.2012 - 0 Comments
    Neuquén è la capitale della provincia di Neuquén, nell'Argentina centro-occidentale, situata nella parte orientale della provincia, alla confluenza dei fiumi Limay e Neuquén. La popolazione della città supera i 265.000 abitanti, il che la rende la più popolosa della Patagonia. Neuquén è un importante centro agricolo, circondato da terre fertili irrigate dalle acque del Limay e del Neuquén in un territorio altrimenti arido, ed un centro industriale petrolchimico che riceve le estrazioni di…
  • Era una giornata assolata e ventosa, co­me in tutti i giorni dell'anno, in quella parte della Patagonia
    29.06.2009 - 0 Comments
    Erano passate le otto quando vidi le luci. Guardai se ce n'erano al­tre, ma non ne vidi. Questi posti non erano niente, pensai, finché non ci si era in cima. Non sapevo che eravamo in cima a Esquel.Mi ero aspet­tato di più - un'oasi, forse pioppi più alti, la vista di qualche bar accogliente, un ristorante affollato, una chiesa illuminata a giorno, qualcosa che desse significato al mio arrivo. Oppure qualcosa di meno, come una delle stazioni minuscole lungo la ferrovia; come Jacobacci,…
  • Lo spazio che oggi costituisce la Patagonia Argentina è stato territorio di indigeni, creoli, gesuiti e immigranti europei di diverse nazionalità.
    04.05.2012 - 0 Comments
    Lo spazio che oggi costituisce la Patagonia Argentina è stato territorio di indigeni, creoli, gesuiti e immigranti europei di diverse nazionalità. E San Carlos de Bariloche non fu un’eccezione. Lo prova persino il nome della città, miscela del passo della cordigliera trovato da un gesuita a sud di Cerro Tronador, Vuriloche, e del nome del commerciante tedesco che costruì la prima casa nel 1895, Don Carlos Wiederhold, che per errore fu tramandato come San Carlos; poi, per uno sbaglio di stampa…
  • Cile, Comunità Mapuche esigono il rispetto dei siti sacri di Neltume davanti alle ambasciate di Italia e Spagna.
    12.06.2013 - 0 Comments
    Giovedì 18 maggio dirigenti mapuche che rappresentano più di 30 comunità del settore di Panguipulli, nella zona della cordigliera nella regione dei fiumi, si sono presentati davanti all’ambasciata italiana e spagnola per chiedere un’udienza in cui esporre i danni che sta provocando il progetto idroelettrico di Neltume, portato avanti dall’impresa italiana ENEL in congiunto con ENDESA. Tra i vari effetti negativi risalta l’inondazione di siti cerimoniali per la realizzazione del Nguillatùn, che…