Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Il nome Chaltén deriva dalla parola in lingua ahoniken che significa la montagna che fuma.
    04.06.2011 - 0 Comments
    Il Cerro Chaltén (noto anche come Cerro Fitz Roy) è una montagna situata nel Parco Nazionale Los Glaciares, nella provincia di Santa Cruz in Patagonia, vicino al villaggio di El Chaltén, prossimo alla frontiera tra Argentina e Cile. Raggiunge un'altezza di 3.405 metri sul livello del mare. Il nome Chaltén deriva dalla parola in lingua ahoniken che significa la montagna che fuma (a causa delle frequenti nuvole che si addensano sulla sua sommità), e il popolo mapuche l'hanno considerata come…
  • I Mapuches: arte, tecnica, lingua, religione, mitologia e musica.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Arte e tecnica. Già all'arrivo dei conquistadores, i Mapuche erano estremamente abili nell'usare strumenti di pietra, cosa che li ha resi capaci di creare forti e complesse strutture di difesa. Con rapidità, seppero però anche mutuare dagli Europei l'uso del cavallo e di manufatti metallici, con il risultato di rendere più efficace la loro resistenza agli invasori. Dagli Europei seppero altresì mutuare l'uso del grano e l'allevamento delle pecore. Altamente apprezzate sono poi le…
  • Il vecchio espresso della Patagonia
    17.05.2009 - 0 Comments
    Un treno vecchio e cigolante ha portato Paul Theroux ai confini del mondo, nell'ultimo tratto di un lungo viaggio iniziato mesi prima a Boston una fredda mattina d'inverno e proseguito a zig zag lungo tutto il continente americano.Una serie di treni dai nomi esotici ha accompagnato lo scrittore attraverso Messico, Guatemala, Colombia, Ecuador, gli altopiani andini del Perù e la pampa argentina; panorami meravigliosi e, soprattutto, popoli diversi, distanti, eccentrici e a volte pericolosi e…
  • Infografica Torres del Paine W Trek attraverso la Patagonia
    12.08.2013 - 0 Comments
    Le 48 miglia di sentieri tra le famose Torres del Paine sono tra i percorsi di trekking  piùclassici del mondo. Come la stagione si snoda fino agli sgoccioli dell'inverno nell'emisfero sud, abbiamo ricordato il fragile ecosistema della zona con i suoi ghiacciai, fiumi, laghi, foreste e una ricca fauna selvatica che forniscono costantemente mutevoli scenari per nutrire l'anima della natura. Con condor andini che circondano in testa e guanachi che pascolono nelle valli, questo incredibile…
  • Viaggiatori della Patagonia: Francisco P. Moreno (5a parte, 4ª spedizione: Sotto il comando di Don Luis Piedrabuena )
    12.03.2025 - 0 Comments
      Il suo obiettivo principale era dimostrare ai politici il valore economico e strategico della Patagonia. Per questo motivo decide di raggiungere le sorgenti del fiume Santa Cruz, per scoprire, dice, "la vera situazione della cordigliera e confermare i diritti argentini sulle terre magellaniche situate a est delle Ande". Con l'appoggio di Estanislao Zeballos e del presidente Avellaneda, nell'ottobre del 1876 si imbarcò, insieme a Carlos Berg, sulla goletta "Sta.…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Agosto 2014.
    06.09.2014 - 0 Comments
    1.- Il parco nazionale Alberto De Agostini include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il parco nazionale Alberto De Agostini (in spagnolo Parque nacional Alberto de Agostini) è un parco nazionale situato nella parte cilena della Terra del Fuoco; ricopre una superficie di 14600 km² e include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il nome è un omaggio al missionario italiano Alberto Maria De Agostini, che ne esplorò a lungo i territori. Il parco…
  • Il tardo cenozoico della Patagonia e della Terra del Fuoco (1a parte)
    28.08.2024 - 0 Comments
      La Patagonia è la parte più meridionale del Cono Sud. Cono. È definita come la regione geografica a est della Cordigliera delle Ande che si estende tra il Rı´o Colorado (35-36 S), un grande fiume che scende dal versante orientale delle Ande fino all'Atlantico. delle Ande verso l'Oceano Atlantico, e Capo Horn, il punto più meridionale del Sud. Horn, il punto più meridionale del Sud America (56 S). L'isola della Terra del Fuoco e l'arcipelago fuegino sono quindi…
  • Il pinguino di Magellano e le meraviglie della Peninsula Valdes.
    21.05.2013 - 1 Comments
    Questi eleganti uccelli dal piumaggio nero sul dorso e bianco sul ventre non possono volare ma sono ottimi nuotatori e tuffatori.  Le zampe sono spostate ben indietro e ciò li rende abbastanza goffi nel camminare ma li aiuta a nuotare. Il piumaggio è compatto e hanno uno spesso strato di grasso sotto la pelle. Usano le ali come pinne per avanzare nell’acqua e tornano sulla terra ferma soltanto per il periodo di riproduzione o di muta del piumaggio. Il pinguino di Magellano può…
  • Il pinguino magellanico piccolo signore incontrastato delle coste patagoniche.
    20.07.2019 - 2 Comments
    Il pinguino magellanico forma grandi colonie sulle coste rocciose dell’Antartide, delle isole antartiche e della Patagonia australe. È una delle specie più piccole, nonché l’unico rappresentante del genere Pygoscelis ad avere il becco decisamente corto. Presenta dorso, testa e gola neri e le restanti parti bianche. Il suo spiccato senso sociale altro non è che uno stratagemma per meglio affrontare la dura vita in luoghi estremi. Il pinguino magellanico forma grandi colonie sulle coste…
  • La Patagonia vanta una tradizione secolare nell'arte del legno.
    25.12.2007 - 2 Comments
    La Patagonia vanta una tradizione secolare per quanto riguarda l'arte del legno. La lavorazione e l'intaglio del legno in tutto il sud argentino risale infatti all'era della conquista, quando i contadini locali (gauchos), per passare il tempo durante le giornate invernali, iniziarono a scolpire il legno realizzando utensili di uso comune come cucchiai, piatti e ciotole venduti poi nei mercatini di primavera. La tradizione dell’intaglio del legno è sopravvissuta fino ai nostri tempi e…