Questa infografica nasce per dare un'idea panoramica di cosa significhi visitare la cosiddetta Strada dei 7 Laghi.
È molto difficile per chi visita questa regione della Patagonia Argentina resistere alla tentazione di percorrere la Strada dei 7 Laghi, famosa in tutto il mondo per la meraviglia dei suoi paesaggi.
Uno splendore della natura che ci fa fermare l'auto non sette ma innumerevoli volte per ammirare un paesaggio così abbagliante e di una verginità così toccante, dove non ci sono località turistiche (infatti per riposarsi bisogna farlo generalmente a Villa La Angostura o San Martin de los Andes) entrambi i punti finali del percorso distanti 110 km l'uno dall'altro.
Nei laghi ci sono campeggi e campeggi in genere, ma non ci sono alberghi o stabilimenti dove alloggiare, per non alterare con l'edilizia e il turismo di massa, il fascino e la naturalezza della regione.
Qualche decennio fa questo tratto di strada non era ancora asfaltato e per questo si chiamava Camino de los 7 Lagos, oggi è perfettamente segnalato e asfaltato ed è un'area naturale protetta per legge, frequentata da turisti di tutto il paesaggio.
Normalmente il percorso si effettua in direzione San Martin de los Andes-Villa La Angostura perché i punti panoramici si trovano sul bordo della strada sul lato destro venendo da quella direzione e sono più comodi per chi viaggia in macchina.
Noi (mia moglie, Zeze il giochino e la scrittrice) abbiamo visitato ogni Lago facendo l'itinerario opposto e per questo molte volte siamo stati costretti ad attraversare la strada, con gli occhi sbarrati perché ci sono curve molto strette circondate da montagne che ostacolare la visuale della strada.
Un viaggio semplicemente meraviglioso e consigliato a tutti coloro che amano la natura.
Arrivederci alla prossima!
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
0 commenti:
Posta un commento