Pochi posti al mondo presentano questa abbondanza e diversità di uccelli e mammiferi marini.
Un mare blu intenso che contrasta con rocce rossiccie, un bosco pietrificato, uccelli marini e terrestri, lupi di mare, orche e delfini, guanachi, maras (specie di lepre), fari, cieli stellati, maneggi e cimiteri indigeni. E, soprattutto, questo remoto ed esclusivo paese della costa patagonica offre un posto diverso, pieno di tranquillità e sicurezza.
Le strutture, costruite negli anni sessanta, sono state riciclate per alloggiare viaggiatori, offrendo loro massimo confort senza modificare le costruzioni originali. Le sue strade hanno nomi di alghe marine come Corso Gracilaria o Macrocystis e, dalle case che si trovano fronte al mare, si possono godere indimenticabili albe e vedere la luna che si specchia nella baia. Un ambiente unico e ricco di fauna marina.
Bahia Bustamante è rinomata per il suo attraente contorno naturale.
Ubicazione della Bahia Bustamante.
Si trova all’estremo nord dell’arco del Golfo San Jorge, nella baia che porta lo stesso nome, a sud della località di Camarones e fra le città di Comodoro Rivadavia (180 Km) e Trelew (250 Km).
Storia della Bahia Bustamante.
Don Lorenzo Soriano (Baeza, Jaén España, 1901-1987) arriva in questa zona nel 1953, in cerca di alghe marine per poter estrarre colloide che gli permettesse di continuare con la fabbricazione del fissatore per capelli Malvik, attività che aveva cominciato nel 1947. Dopo aver percorso la costa Patagonica in cerca di Alghe Marine, scopre Bahia Bustamante, conosciuta in zona come "Baia Imputridita", a causa dell’accumulo di alghe marine in stato di putrefazione. Realizza il primo prelievo e poi, insieme ai propri figli, incomincia la raccolta di alghe marine, dando origine a questo esclusivo paese.
Inizialmente, c’erano solo due costruzioni di fronte al mare. Qui si stabiliscono e incominciano a costruire ciò che oggi conosciamo come Bahia Bustamante. Costruirono case e abitazioni per più di 400 impiegati, una scuola, la chiesa, stazione di polizia, un magazzino e alcuni capannoni.
In questo modo circa 50 anni fa, la famiglia SORIANO fondò questo piccolo paese in un posto solitario della Patagonia, convivendo con le ricchezze naturali. Oggi Bahía Bustamante apre le sue porte in modo tale che anche tu possa far parte della sua storia e conosca la sua principale attività economica: l’industria delle Alghe Marine.


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
0 commenti:
Posta un commento