Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Maggio 2014.
    17.06.2014 - 0 Comments
    1.- I Mapuches: storia e cultura. I Mapuche resistettero con successo a molti tentativi dell'Impero Inca tesi ad assoggettarli, e questo sebbene mancassero di una organizzazione propriamente statale. I Mapuche combatterono contro i conquistadores e, usando il fiume Bío-Bío come frontiera naturale, riuscirono a resistere ai tentativi per colonizzarli dal 1500 al 1800. Questo conflitto è conosciuto come la Guerra di Arauco, guerra Leggi il resto dell'articolo » 2.- I Mapuches: origine,…
  • Esquel si trova immersa in una verde vallata circondata da montagne ai piedi del Cerro Nahel Pan.
    31.03.2012 - 0 Comments
    Esquel si trova immersa in una verde vallata ai piedi del Cerro Nahel Pan e circondata da montagne ricche di vegetazione rigogliosa in estate e imbiancate da soffice neve in inverno. La fondazione della città risale all'arrivo di immigrati gallesi nel Chubut, nel 1865. L'insediamento fu creato il 25 febbraio del 1906, come espansione della Colonia 16 de Octubre, nota attualmente come Trevelin. La città, centro principale della zona, è situata sulle rive del torrente Esquel ed è circondata dai…
  • Lo spazio che oggi costituisce la Patagonia Argentina è stato territorio di indigeni, creoli, gesuiti e immigranti europei di diverse nazionalità.
    04.05.2012 - 0 Comments
    Lo spazio che oggi costituisce la Patagonia Argentina è stato territorio di indigeni, creoli, gesuiti e immigranti europei di diverse nazionalità. E San Carlos de Bariloche non fu un’eccezione. Lo prova persino il nome della città, miscela del passo della cordigliera trovato da un gesuita a sud di Cerro Tronador, Vuriloche, e del nome del commerciante tedesco che costruì la prima casa nel 1895, Don Carlos Wiederhold, che per errore fu tramandato come San Carlos; poi, per uno sbaglio di stampa…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Luglio 2013.
    12.08.2013 - 0 Comments
    1.- L'ultimo treno della Patagonia: Argentina, ai confini del nulla dove scoloriscono anche i binari del treno. Ma in questo treno, il Vecchio Espresso della Patagonia, ero simile a tutti gli altri; poco rasato, discretamente presentabile, con una valigia ammaccata, un aspetto vagamente europeo, i baffi pendenti, le scarpe impermeabili consumate.Era un sollievo, finalmente ero anonimo. Ma che strano posto in cui essere anonimo. M'intonavo con il primo piano, ma che sfondo! Era…
  • Il Parco Nazionale Los Alerces è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
    24.11.2018 - 0 Comments
    Il Parco ospita una foresta millenaria con un eccezionale valore universale. Ora ci sono quattro aree protette nazionali con questa denominazione, insieme a Los Glaciares, Iguazú e Talampaya. Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Istruzione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha incorporato il Parco Nazionale di Los Alerces come Patrimonio dell'Umanità al 41 ° pomeriggio. Sessione che si svolge nella città di Cracovia, in Polonia. Il Parco ospita…
  • Il Condor delle Ande è sempre stato cacciato fino quasi all'estinzione perché creduto predatore di mandrie ed animali più o meno domestici.
    19.02.2014 - 0 Comments
    Il Condor delle Ande (Vultur gryphus Linnaeus, 1758) è un uccello dell'ordine Accipitriformes appartenente alla famiglia dei Catartidi. Questo volatile è lungo fino a 130 cm e con la sua apertura alare di 300-315 centimetri è secondo solo all'albatros, ma rispetto a questo è decisamente più pesante, potendo arrivare a 9–12 kg. È sempre stato cacciato fino quasi all'estinzione perché creduto predatore di mandrie ed animali più o meno domestici. In realtà, poiché necrofago, si nutre…
  • Rafting in Patagonia: avventura e divertimento si fondono in questa attività di turismo attivo.
    28.04.2012 - 0 Comments
    Avventura e divertimento si fondono in questa attività di turismo attivo, dove i visitatori non sono spettatori, ma vivono a diretto contatto con la natura, cavalcando le rapide onde del fiume Corcovado su una zattera di gomma, accompagnati da guide esperte. Le caratteristiche del fiume rendono questo sito il supporto massimo di rafting in Patagonia, e un sito di rilievo a livello nazionale. El rafting è molto sviluppato in questa zona, con gli specialisti che forniscono servizi eccellenti,…
  • Imponente e maestoso ghiacciaio Perito Moreno, meravigliosa massa di ghiaccio
    01.12.2009 - 1 Comments
    Il Ghiacciaio Perito Moreno è un ghiacciaio situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, nella parte sud-occidentale della provincia di Santa Cruz, in Argentina. È una delle più importanti attrazioni turistiche della Patagonia argentina. La formazione di ghiaccio, che si estende per 250 km² e per 30 chilometri in lunghezza, è uno dei 48 ghiacciai alimentati dal Campo de Hielo Sur, facente parte del sistema andino, condiviso con il Cile. Questo ghiacciaio continentale è la terza riserva al mondo…
  • Il gioiello nascosto della Patagonia argentina con paesaggi d'impatto per godersi tutto l'anno
    29.08.2024 - 0 Comments
      Situato a Ushuaia , il Lago Escondido è un paradiso nascosto e uno dei destini più impressionanti per fare turismo nella provincia della Terra del Fuoco. El Lago Escondido è un rifugio naturale , circondato da maestose montagne e fitti boschi, che offrono una bellezza incomparabile. Questo lago è il destino perfetto per chi desidera fuggire dal bullicio urbano e immergersi nella tranquillità della natura . Cosa si può vedere sul Lago Escondido, Terra del Fuoco Durante la stagione…
  • Campo di ghiaccio Patagonico Sud gigantesco ghiacciaio continentale in Patagonia.
    15.01.2014 - 2 Comments
    Il Campo di ghiaccio Patagonico Sud (in spagnolo Campo de Hielo Patagónico Sur o anche Campo de Hielo Sur) è un gigantesco ghiacciaio continentale in Patagonia. Si trova nelle Ande meridionali, sulla linea di confine tra Cile ed Argentina. Ha una lunghezza di circa 350 km tra le latitudini 48°20' e 51°30' sud. Ha una superficie di circa 16.800 km² (più o meno come due volte la Corsica), dei quali circa il 90% in territorio cileno. Si tratta della terza calotta glaciale del mondo dopo…