Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Una casa per conoscere la Patagonia.
    11.08.2013 - 0 Comments
    La Fondazione “Conoscendo la Nostra Casa” (FCNF) è una ONG diretta da un exallievo salesiano e da sua moglie, che da 30 anni persegue un programma sociale, educativo-ambientale e sportivo per bambini e giovani. Geografia, storia, flora e fauna della Patagonia, insieme ad attività sportive come canoa, kayak e vela, fanno della FCNF un luogo di formazione ai valori. Ora, grazie alla sua nuova sede, gode di una casa propria dove proseguire la sua missione educativa. Nel 1983, nella città di…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Novembre 2015.
    06.12.2015 - 0 Comments
    1.- Il Mondo alla fine del Mondo. La fine del mondo è separata dal continente americano dallo Stretto di Magellano. Anche questa terra è stata suddivisa in senso longitudinale tra gli stati di Cile e Argentina, i quali si contendono il primato della città più australe, attribuito dai cileni a Puerto William e dagli argentini a Ushuaia. Per non scontentare nessuno si può dire che mentre Puerto William è indubbiamente più a sud, Leggi il resto dell'articolo » 2.- Come eliminare i cookie di…
  • Solcava i cieli dell’attuale Argentina sei milioni di anni fa: si tratta dell’Argentavis magnificens, il più grande uccello noto.
    21.01.2012 - 0 Comments
    Solcava i cieli dell’attuale Argentina sei milioni di anni fa: si tratta dell’Argentavis magnificens, il più grande uccello noto. Ora i ricercatori della Texas Tech University descrivono le caratteristiche del suo volo sulle pagine dei "Proceedings of the National Academy of Science". Grazie alla sua apertura alare di sette metri, l’animale era un esperto del volo planato, ottenuto sfruttando al meglio le correnti ascensionali e spiccando il volo da punti molto elevati, così come fanno…
  • Salendo sul treno La Trochita  si ha la sensazione di tornare al secolo scorso, attraversando gli stessi paesaggi che percossero i pionieri che arrivarono in questa regione.
    06.05.2012 - 0 Comments
    Non potremo mai fare un viaggio nel passato per visitare quei luoghi dei quali, con tanto entusiasmo, parlavano i racconti storici. Ciononostante, La Trochita produce questo effetto: salendo sul treno si ha la sensazione di tornare al secolo scorso, attraversando gli stessi paesaggi che percossero i pionieri che arrivarono in questa regione. Sempre al di sopra dei 600 metri sopra il livello del mare e attraverso binari separati da appena 75 centimetri di larghezza, la locomotrice a vapore…
  • Rafting in Patagonia: avventura e divertimento si fondono in questa attività di turismo attivo.
    28.04.2012 - 0 Comments
    Avventura e divertimento si fondono in questa attività di turismo attivo, dove i visitatori non sono spettatori, ma vivono a diretto contatto con la natura, cavalcando le rapide onde del fiume Corcovado su una zattera di gomma, accompagnati da guide esperte. Le caratteristiche del fiume rendono questo sito il supporto massimo di rafting in Patagonia, e un sito di rilievo a livello nazionale. El rafting è molto sviluppato in questa zona, con gli specialisti che forniscono servizi eccellenti,…
  • Viaggiatori della Patagonia: Francisco P. Moreno (2a parte, I primi passi del giovane esploratore)
    21.02.2025 - 0 Comments
       Francisco Pascasio Moreno, che sarebbe diventato un audace esploratore, scienziato e pioniere della Patagonia, nacque il 31 maggio 1852 nella capitale federale. I suoi genitori erano Francisco Facundo Moreno e Juana Thwaites che lo battezzarono il 29 ottobre. La sorella maggiore si chiamava Juana e i tre fratelli più piccoli si chiamavano Josué, Eduardo e Maruja. Suo padre ebbe un'enorme influenza su di lui, insegnandogli le lettere e l'amore per la natura, che avrebbero definito…
  • La sua geografia singolare, formata da montagne e boschi andini, laghi, altopiani interni, spiagge e coste scoscese, fanno di Chubut un privilegio della creazione.
    21.05.2013 - 0 Comments
    Chubut deve il suo nome al fiume omonimo che percorre questa provincia dalla Cordigliera delle Ande fino all’Oceano Atlantico. è una parola che appartiene alla lingua dei tehuelches, gli aborigeni che abitavano questa regione, e vuole dire “trasparente”. La sua geografia singolare, formata da montagne e boschi andini, laghi, altopiani interni, spiagge e coste scoscese, fanno di Chubut un privilegio della creazione, arricchita da una storia appassionante e variegata nelle sue manifestazioni…
  • Viaggiatori della Patagonia: Francisco P. Moreno (5a parte, 4ª spedizione: Sotto il comando di Don Luis Piedrabuena )
    12.03.2025 - 0 Comments
      Il suo obiettivo principale era dimostrare ai politici il valore economico e strategico della Patagonia. Per questo motivo decide di raggiungere le sorgenti del fiume Santa Cruz, per scoprire, dice, "la vera situazione della cordigliera e confermare i diritti argentini sulle terre magellaniche situate a est delle Ande". Con l'appoggio di Estanislao Zeballos e del presidente Avellaneda, nell'ottobre del 1876 si imbarcò, insieme a Carlos Berg, sulla goletta "Sta.…
  • La vetta del Cerro Torre è considerata fra le più inaccessibili del mondo.
    13.04.2009 - 0 Comments
    Il Cerro Torre è una delle più spettacolari cime del Campo de Hielo Sur; è situato in una regione contesa fra Argentina e Cile, a ovest del Cerro Chaltén (o Fitz Roy). La vetta del Cerro Torre è considerata fra le più inaccessibili del mondo perché, qualunque via si scelga, bisogna affrontare almeno 800 metri di parete granitica, per arrivare ad una cima perennemente ricoperta da un "fungo" di ghiaccio. Inoltre le condizione climatiche e meteorologiche della regione sono…
  • Cile, Comunità Mapuche esigono il rispetto dei siti sacri di Neltume davanti alle ambasciate di Italia e Spagna.
    12.06.2013 - 0 Comments
    Giovedì 18 maggio dirigenti mapuche che rappresentano più di 30 comunità del settore di Panguipulli, nella zona della cordigliera nella regione dei fiumi, si sono presentati davanti all’ambasciata italiana e spagnola per chiedere un’udienza in cui esporre i danni che sta provocando il progetto idroelettrico di Neltume, portato avanti dall’impresa italiana ENEL in congiunto con ENDESA. Tra i vari effetti negativi risalta l’inondazione di siti cerimoniali per la realizzazione del Nguillatùn, che…