Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Luglio 2013.
    12.08.2013 - 0 Comments
    1.- L'ultimo treno della Patagonia: Argentina, ai confini del nulla dove scoloriscono anche i binari del treno. Ma in questo treno, il Vecchio Espresso della Patagonia, ero simile a tutti gli altri; poco rasato, discretamente presentabile, con una valigia ammaccata, un aspetto vagamente europeo, i baffi pendenti, le scarpe impermeabili consumate.Era un sollievo, finalmente ero anonimo. Ma che strano posto in cui essere anonimo. M'intonavo con il primo piano, ma che sfondo! Era…
  • Il turismo nella Patagonia argentina  ha generato nuove attività economiche locali legate ai mestieri tradizionali
    27.05.2009 - 0 Comments
    Le attività economiche principali sono caratterizzate dall'industria estrattiva, la caccia alla balena, l'allevamento del bestiame (principalmente della pecora), la produzione della frutta e del frumento (vicino alle Ande verso il Nord) e l'estrazione del petrolio, dopo la scoperta di giacimenti vicino a Comodoro Rivadavia nel 1907.La produzione di energia è inoltre un settore cruciale dell'economia locale. Le ferrovie sono state progettate per collegare la Patagonia continentale dell'Argentina…
  • Il parco nazionale Alberto De Agostini include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin.
    05.07.2014 - 0 Comments
    Il parco nazionale Alberto De Agostini (in spagnolo Parque nacional Alberto de Agostini) è un parco nazionale situato nella parte cilena della Terra del Fuoco; ricopre una superficie di 14600 km² e include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il nome è un omaggio al missionario italiano Alberto Maria De Agostini, che ne esplorò a lungo i territori. Il parco comprende la porzione più occidentale dell'Isola Grande e altre isole minori dell'arcipelago, oltre che parte…
  • Chubut si trova fra le più grandi estensioni della Patagonia e il suo punto turistico più vicino a Buenos Aires è la città di Puerto Madryn.
    05.04.2013 - 0 Comments
    Chubut si trova fra le più grandi estensioni della Patagonia e il suo punto turistico più vicino a Buenos Aires è la città di Puerto Madryn, a 1.382 km. di distanza. Il suo Litorale è uno degli ecosistemi più ricchi del paese per la diversità delle sue specie favorendo le attività d'avvistamento d'uccelli (specie i pinguini). Lupi di mare, foche, orche e balene franche australi sono i protagonisti di questo scenario naturale impareggiabile. Le attività di turismo avventura sono ben sviluppate…
  • I Mapuches: arte, tecnica, lingua, religione, mitologia e musica.
    16.06.2014 - 0 Comments
    Arte e tecnica. Già all'arrivo dei conquistadores, i Mapuche erano estremamente abili nell'usare strumenti di pietra, cosa che li ha resi capaci di creare forti e complesse strutture di difesa. Con rapidità, seppero però anche mutuare dagli Europei l'uso del cavallo e di manufatti metallici, con il risultato di rendere più efficace la loro resistenza agli invasori. Dagli Europei seppero altresì mutuare l'uso del grano e l'allevamento delle pecore. Altamente apprezzate sono poi le…
  • Il tardo cenozoico della Patagonia e della Terra del Fuoco (1a parte)
    28.08.2024 - 0 Comments
      La Patagonia è la parte più meridionale del Cono Sud. Cono. È definita come la regione geografica a est della Cordigliera delle Ande che si estende tra il Rı´o Colorado (35-36 S), un grande fiume che scende dal versante orientale delle Ande fino all'Atlantico. delle Ande verso l'Oceano Atlantico, e Capo Horn, il punto più meridionale del Sud. Horn, il punto più meridionale del Sud America (56 S). L'isola della Terra del Fuoco e l'arcipelago fuegino sono quindi…
  • Peninsula Valdès, vero paradiso naturale, una delle riserve faunistice più belle del Paese.
    02.04.2009 - 2 Comments
    A 1.200 da Buenos Aires si trova una delle riserve faunistice più belle del Paese: otarie, leoni marini, guanaco, nandù ma soprattutto, da maggio a dicembre, la balena australe sono frequentatori numerosi ed assidui della zona di Peninsula di Valdes. Le acque circostanti, zona di riproduzione della balena franca, sono state dichiarate monumento nazionale naturale. L'interno della penisola è formato da una delle depressioni continentali più basse al mondo (Salina Grande e Chica - 42 mt…
  • Viaggiatori della Patagonia: Francisco P. Moreno (4a parte, 2° viaggio al sud e 3a spedizione: Visita alle terre del Cacique Sayhueque)
    03.03.2025 - 0 Comments
    2° viaggio al sud Nel 1874 si imbarcò sul "Bergatín Rosales" della Marina diretto a Santa Cruz con l'obiettivo di esplorare le terre in cui si erano insediati i cileni. La nave raggiunge la foce del fiume Santa Cruz. Insieme a Carlos Bergatín e al guardiamarina Carlos María Moyano, si dirigono a Santa Cruz e al Río Negro, dove incontrano una tribù aborigena che ha mantenuto vecchie usanze di un tempo remoto, con vestigia di una vita precedente all'arrivo dell'uomo bianco. Moreno raccolse un…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Febbraio 2015.
    11.03.2015 - 0 Comments
    1.- Il parco nazionale Alberto De Agostini include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il parco nazionale Alberto De Agostini (in spagnolo Parque nacional Alberto de Agostini) è un parco nazionale situato nella parte cilena della Terra del Fuoco; ricopre una superficie di 14600 km² e include al suo interno la catena montuosa della Cordillera Darwin. Il nome è un omaggio al missionario italiano Alberto Maria De Agostini, che ne esplorò a lungo i territori. Il…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Maggio 2013.
    10.06.2013 - 0 Comments
    1.- Definita come la capitale argentina del trekking, El Chaltén offre un panorama glaciale spettacolare. Una visita a El Chaltén è un’avventura indimenticabile. In esistenza solo dal 1985, il villaggio di El Chaltén in Argentina è adesso in fase di rapido sviluppo, grazie soprattutto alla recente pavimentazione dell’autostrada che porta a , riducendo considerevolmente il percorso tra i due paesi. Definita come la capitale argentina del trekking, El Chaltén offre un panorama glaciale…