Banner My Genius 728x90
tag foto 1 tag foto 2 tag foto 3 tag foto 4 tag foto 5 tag foto 6 tag foto 7 tag foto 8 tag foto 9 tag foto 10
  • Santa Cruz con i suoi vastissimi altipiani e la parte montuosa delle Ande è il cuore pulsante della Patagonia argentina.
    01.03.2012 - 0 Comments
    Santa Cruz è una provincia dell'Argentina meridionale. Confina a nord con la provincia di Provincia di Chubut, ad est con l'Oceano Atlantico, a sud e ad ovest con il Cile. Sia la parte montuosa delle Ande, sia i vastissimi altipiani della Patagonia e le zona costiera sono scarsissimamente popolati. Meno di 300.000 abitanti in un territorio di quasi 250.000 km2. La capitale Río Gallegos, posta all'estremo sud della provincia, conta circa 90.000 abitanti, concentrando in pratica metà…
  • Definita come la capitale argentina del trekking, El Chaltén offre un panorama glaciale spettacolare.
    22.05.2013 - 0 Comments
    Una visita a El Chaltén è un’avventura indimenticabile. In esistenza solo dal 1985, il villaggio di El Chaltén in Argentina è adesso in fase di rapido sviluppo, grazie soprattutto alla recente pavimentazione dell’autostrada che porta a , riducendo considerevolmente il percorso tra i due paesi. Definita come la capitale argentina del trekking, El Chaltén offre un panorama glaciale spettacolare, nonché innumerevoli opportunità per magnifici trek, ascensioni e campeggi, ed è una meta favorita…
  • I Mapuches: storia e cultura.
    16.06.2014 - 0 Comments
    I Mapuche resistettero con successo a molti tentativi dell'Impero Inca tesi ad assoggettarli, e questo sebbene mancassero di una organizzazione propriamente statale. I Mapuche combatterono contro i conquistadores e, usando il fiume Bío-Bío come frontiera naturale, riuscirono a resistere ai tentativi per colonizzarli dal 1500 al 1800. Questo conflitto è conosciuto come la Guerra di Arauco, guerra che è stata immortalata nei poemi epici di Alonso de Ercilla dal titolo La Araucana. Allorquando…
  • Salendo sul treno La Trochita  si ha la sensazione di tornare al secolo scorso, attraversando gli stessi paesaggi che percossero i pionieri che arrivarono in questa regione.
    06.05.2012 - 0 Comments
    Non potremo mai fare un viaggio nel passato per visitare quei luoghi dei quali, con tanto entusiasmo, parlavano i racconti storici. Ciononostante, La Trochita produce questo effetto: salendo sul treno si ha la sensazione di tornare al secolo scorso, attraversando gli stessi paesaggi che percossero i pionieri che arrivarono in questa regione. Sempre al di sopra dei 600 metri sopra il livello del mare e attraverso binari separati da appena 75 centimetri di larghezza, la locomotrice a vapore…
  • Solcava i cieli dell’attuale Argentina sei milioni di anni fa: si tratta dell’Argentavis magnificens, il più grande uccello noto.
    21.01.2012 - 0 Comments
    Solcava i cieli dell’attuale Argentina sei milioni di anni fa: si tratta dell’Argentavis magnificens, il più grande uccello noto. Ora i ricercatori della Texas Tech University descrivono le caratteristiche del suo volo sulle pagine dei "Proceedings of the National Academy of Science". Grazie alla sua apertura alare di sette metri, l’animale era un esperto del volo planato, ottenuto sfruttando al meglio le correnti ascensionali e spiccando il volo da punti molto elevati, così come fanno…
  • Cile, comunità mapuche esigono il rispetto dei siti sacri di Neltume davanti alle ambasciate di Italia e Spagna.
    12.06.2013 - 0 Comments
    Giovedì 18 maggio dirigenti mapuche che rappresentano più di 30 comunità del settore di Panguipulli, nella zona della cordigliera nella regione dei fiumi, si sono presentati davanti all’ambasciata italiana e spagnola per chiedere un’udienza in cui esporre i danni che sta provocando il progetto idroelettrico di Neltume, portato avanti dall’impresa italiana ENEL in congiunto con ENDESA. Tra i vari effetti negativi risalta l’inondazione di siti cerimoniali per la realizzazione del Nguillatùn, che…
  • Il Lago Viedma è in parte incluso nel Parco nazionale di Los Glaciares.
    22.04.2014 - 0 Comments
    Il Lago Viedma è un lago della Patagonia argentina, situato nella provincia di Santa Cruz, e in parte incluso nel Parco Nazionale di Los Glaciares. Il suo emissario, il fiume La Leona, trasporta le acque del lago Viedma al vicino Lago Argentino. Alla foce del Lago Viedma ci sono il Parador La Leona e la piccola città di Lago Viedma. Quasi subito dopo  il Parador La Leona, cioè, nei sorgenti del fiume La Leona alla fine sud-est del lago ci sono relitti di Aike o Parador Aonikenk…
  • Gli articoli più letti del mese in Patagonia Express: Settembre 2013
    28.10.2013 - 0 Comments
    1.- L'ultimo treno della Patagonia: Argentina, ai confini del nulla dove scoloriscono anche i binari del treno. Ma in questo treno, il Vecchio Espresso della Patagonia, ero simile a tutti gli altri; poco rasato, discretamente presentabile, con una valigia ammaccata, un aspetto vagamente europeo, i baffi pendenti, le scarpe impermeabili consumate.Era un sollievo, finalmente ero anonimo. Ma che strano posto in cui essere anonimo. M'intonavo con il primo piano, ma che sfondo! Era…
  • Secondo Trawun della Coordinazione Europea in Appoggio al Popolo Mapuche.
    13.06.2013 - 0 Comments
    Le organizzazioni europee: Comabe (Belgio), Fondazione FOLIL (Olanda), FEWLA (Belgio), GfbV (Bonn e Colonia, Germania), GAM (Monaco, Germania), Tierra y Libertad para Arauco (Parigi, Francia), UNPO (Belgio, Olanda), che lavorano nella diffusione della realtà, in solidarietà e appoggio del Popolo Mapuche, si sono riunite a Bruxelles dal 10 al 12 di Maggio per la realizzazione di un Trawun (Incontro) tra collettivi di solidarietà. Questo incontro è stato organizzato dal Collettivo FEWLA con…
  • La volpe delle Ande è un predatore opportunista che cattura una vasta gamma di prede.
    19.02.2014 - 0 Comments
    La volpe delle Ande (Pseudalopex culpaeus Molina, 1782), nota anche come culpeo, è una specie di Canide selvatico del Sudamerica. Dopo il crisocione, è il secondo Canidae più grande originario del continente. Nella morfologia ricorda sotto molti aspetti la più nota volpe rossa. Ha pelliccia grigio-rossastra, mento bianco, zampe rossastre e una striscia sul dorso che può essere poco visibile. La dieta della volpe delle Ande comprende perlopiù roditori, conigli, uccelli, rettili e, in quantità…